SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] Strategie di sviluppo. - Le strategie di s.e. adottate dal periodo post-bellico a oggi nei paesi in via di s. e/o proposte of the World Bank annual conference on development economics 1990, Washington 1991; D. Salvatore, T. Hatcher, Exports and growth ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] Polonia); essa giunse in America solo in epoca post-colombiana.
Anche le treponematosi umane (attualmente la options, a cura di D.J. Ortner e A.C. Aufderheide, Washington-Londra 1991; Histology of ancient human bone. Methods and diagnosis, a cura ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] lo studio delle p. da parte degli storici, che hanno posto in dubbio innanzitutto l'idea, condivisa da molti sociologi, di
J.A. Raelin, Personal career development for professionals, Washington (DC) 2002.
G.P. Prandstraller, Il lavoro professionale ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] più che 9 ab. per kmq. La Persia è così al quarto posto fra gli stati asiatici indipendenti per popolazione assoluta (dopo la Cina, il with an Account of the Basin of Eastern Persia and Sistan, Washington 1905; G. P. Tate, Seistan, Londra 1910; H. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che l'obbligo di portare le armi e l'onore di portarle erano posti al disopra di tutto e di tutti e che costante era il rapporto fra le navi da commerci0 è vincolata dal trattato concluso a Washington (1922) e dalla Conferenza di Londra (1930). Per ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 1927; G. Sarton, Introduction to the history of science, voll. 3, Washington 1927-1931; J. L. Pagel e K. Sudhoff, Geschichte der Medizin dio. È questo un punto di grande importanza che va posto bene in chiaro. L'empirismo medico fu perciò, almeno in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] -93.
Lo scritto di L. Stone su Past and Present (History and post-modernism, maggio 1991, pp. 217-18), che prendeva le mosse da G professore emerito di Storia della libertà all'università di Washington), il riferimento è alla voce History in The ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , Washington 1883; A. W. Fison, Kamilaroi and Kurnai, Melbourne-Sidney 1880; A. E. Post, Afrikanische Nietzold, B. Frese, F. Maroi, P. M. Meyer). Più tardi è stato posto in chiaro (U. Wilcken, e soprattutto L. Wenger, 1928) che quella distinzione non ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] storico'' quale ''bene comune'' della civiltà mondiale (Washington, 1987). Un'evoluzione simile si ritrova anche tra M.C. Gibelli, Milano 1992; F. Choay, L'orizzonte del post-urbano, Roma 1992; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] di accenti: dopo il 1000; f) ï e v??? posti regolarmente per ı e v interni non dittongati: dopo il 1050 Kennard Rand, A sixth-century Fragment of the Letters of Pliny the Younger, Washington 1922, p. 16 segg., e cfr. pure Lowe, in The Classical ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...