• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Storia [22]
Biografie [25]
Geografia [12]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Economia [9]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Scienze politiche [5]

parentela, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] ITALS» 6, p. 26. Morgan, Lewis H. (1871), Systems of consanguinity and affinity of the human family, Washington (DC), Smithsonian Institution. Moruzzi, Luisa (1992), Terminologie di parentela e logica classificatoria, «La ricerca folklorica» 25, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSALE LINGUISTICO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LÉVI-STRAUSS, CLAUDE – ITALIA MERIDIONALE

gorgia toscana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] ‘gorgia’ fiorentina, «L’Italia dialettale» 62, pp. 61-94. Villafaña Dalcher, Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change (PhD Thesis), Washington DC, Georgetown University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STIGMATIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – APPROSSIMANTI – WASHINGTON DC

OSSOLA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSOLA, Rinaldo Alfredo Gigliobianco OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] of reserve assets, Rome 1965 [cd.Rapporto Ossola]; Id., Report to Ministers and Governors by the Group of Deputies, Washington DC [cd. Rapporto Emminger], 1966; E. Valle, Erre Zero. Profilo rapido di R. O., in Rivista del personale della Banca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSOLA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

spirantizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1º (Fonematica). Villafaña Dalcher, Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change (PhD Thesis), Washington (DC), Georgetown University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – APPROSSIMANTI – GEMINAZIONE

TALENTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Simone Simone Caldano Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo. La prima attestazione della [...] the history and preservation of the civic monument, a cura di C.B. Strehlke, in Studies in the history of art, Washington (DC) 2012, passim; D. Finiello Zervas, New documents for the Oratory of Orsanmichele in Florence, 1365-1400, in Zeitschrift für ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TALENTI – SALA CAPITOLARE – RINASCIMENTALE – ANDREA PISANO – ARENGARIO

Calatrava, Santiago

Lessico del XXI Secolo (2012)

Calatrava, Santiago Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] academia de bellas artes de San Fernando, a Madrid (2000), la medaglia d’oro dell’American institute of architects a Washington, DC (2005), l’Urban visionaries award for architecture dalla Cooper union for the advancement of science and art, a New ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – SAMUEL BECKETT – WASHINGTON, DC – SAN SEBASTIÁN – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] Arte Armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975), Venezia 1978, pp. 89-102; R.W. Edwards, The Fortifications of Armenian Cilicia, Washington (DC) 1987; J.-M. Thierry - P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] Thought on War and Peace, New York 1987; si veda anche J.T. Johnson, G. Weigel, Just War and the Gulf War, Washington (DC) 1991. 136 P. Steinfels, The Heritage Abandoned, in Commonweal, 114 (1987), pp. 530-534, in partic. 530. 137 P.J. Leithart ... Leggi Tutto

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , The Establishment of a Christian Ritual of Persecution, in The Early Christian Book, ed. by W.E. Klingshirn, L. Safran, Washington DC 2007, pp. 166-169. 76 Mos. et Rom. legum collatio XV 3,6-7. 77 Relativamente all’influenza del rescritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] astronomi Hyron Spinrad, della University of California, a Berkeley, e John Stauffer, della Smithsonian Institution di Washington (DC). Si tratta degli oggetti celesti più lontani mai scoperti sinora. Un circuito integrato con grandissima densità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali