Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , in East of Byzantium: Syria and Armenia in the Formative Period, ed. by N.G. Garsoïan, Th.F. Mathews, R.W. Thomson, WashingtonD.C. 1982, pp. 35-44.
60 Su ciò cfr. J.H.W.G. Liebeschuetz, H. Kennedy, Antioch and the Villages of Northern Syria in ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] terapia.
a) Distinzione ma non separazione degli uomini politici (D.C.) dalla Chiesa. Occorre che [la Chiesa] se ne curi Québec, a cura di L.W. Tentler, WashingtonD.C. 2007, pp. 208-235, 268-295; D. Pelletier, La crise catholique: Religion, société, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] P. Magdalino, In Search of the Byzantine Courtier, in Byzantine Court Culture from 829 to 1204, ed. by H. Maguire, WashingtonD.C. 1997.
82 Constantini Manassis Breviarium Chronicum, ed. O. Lampsides, Atene 1996 (CFHB 36,1).
83 M. Angold, Church and ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] al British Museum di Londra (inv. p&e 1984.5-1.1)27 e, rispettivamente, alla Byzantine Collection di Dumbarton Oaks, Washington, D.C., che conserva anche uno dei due pendenti di forma circolare (inv. bz.1975.6 e inv. bz.1970.37); l’altro è nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...]
A source book in medieval science, ed. E. Grant, Cambridge (Mass.) 1974.
R.C. Dales, The intellectual life of western Europe in the Middle Ages, Washington (D.C.) 1980, Leiden-New York 19922.
Renaissance and renewal in the twelfth century, ed. R ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] laws. Studies in Medieval legal history dedicated to Stephan Kuttner, a cura di L. Mayali - S.A.J. Tibbetts, Washington, D.C. 1990, pp. 202-208; T. Izbicki, A collection of ecclesiological manuscripts in the Vatican library: Vaticano Lat. 4106-4193 ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] 319, 325-331; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 54 ss.; O. Demus, The church of S. Marco in Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 12 ss., 23, 46, 70 ss., 74, 90, 197; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Venezia 1965, pp. 159-173; E. Sestan ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] under the direction of the U. S. G. W. bicentennial commission and published by authority of Congress, John C. Fitzpatrick, editore, Washington 1931-33, voll. 24; J. D. Richardson, ed., Compilation of the messages and papers of the presidents ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Arabi e così via), a partire dal 6° sec. d.C. incisero sull’assetto sociale e territoriale, ma non su quello demografico gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York e Washington, il governo guidato da Berlusconi schiera il paese a fianco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi del 1° sec. d.C. I più antichi testi giapponesi pervenutici sono di molto posteriori: il 1980, quando, anche in seguito alle pressioni di Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...