La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] si recò a Londra e a Washington per incontrare Churchill e Roosevelt e cercare altri gruppi professionali. Alcuni, come Linus C. Pauling (1901-1994) del Caltech, recise il trentennale legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica e fu ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , va corretto in Alessandro); American Library Association, Portrait Index…, a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie di Russia, entrambi in L'Arte, XII (1909 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , Giorgio Vasari. Artistic and emblematic manifestations, Washington 2012.
Approfondimento
Ghiberti, Alberti, Dolce, De L.B. Alberti, Opere volgari. Volume terzo. Trattati d’arte…, a cura di C. Grayson, 1973, pp. 299-304).
Altrettanto importante ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Castel del Monte, "Bollettino d'Arte", 28, 1934-1935, pp. 120-125.
C. Shearer, The Renaissance of Architecture in the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88.
W. Sauerländer, Two Glances from the ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] avere trasformato il fante in un vero e proprio sistema d'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la 1996, LXXV, pp. 119-128.
Libicki, M. C., Information dominance, Washington: Institute for National Strategic Studies, 1997.
Lindley-French ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 109-126; V. Pace, Scultura "federiciana" 'età federiciana. Atti del Convegno di studi (Caserta, 1995), a cura di C.D. Fonseca, Roma 2000, pp. 223-258; A. Esch, L'uso dell ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di V. Branca, II, Torino 1973, p. 441; Castelli dell'Alto Adige, Calliano s. d. [ma 1975], p. 24; J. Callot... (catal.), a c. di H. D. Russel-J. Blanchard-J. Krill, Washington 1975, fig. 9 e pp. 62, 80 n. 22; Porträtgalerie zur Geschichte Osterreichs ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., coll. 542-44; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., pp. 477-78; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, in D.B.I., XXVI, pp. 181-88; Encyclopaedia Britannica, XVIII, London 1984¹⁵, s.v., pp ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ebbe ottimi rapporti con Londra e con Washington. Ma - a parte un'avance a rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista un "pronunciamento" di gerarchi guidati da C. Scorza e Farinacci, che "estorse" ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Wissler per primo introdusse per definire essenzialmente la "ricerca d'informazione etnologica nei documenti storici" (v. Hulkrantz, America in honor of John R. Swanton, Washington 1940.
Sturtevant, W.C., Anthropology, history, and ethnohistory, in " ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...