SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] per il suo periodo di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare simili giudizi: poco -58; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 857-59; A. Amore-C. Mocchegiani Carpano, Silvestro I, in ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] New York e al Pentagono a Washington l’11 settembre 2001. Non solo masse di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile tra apparentemente culturali o di civiltà dietro a cui c’è sempre la lotta per il potere e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ; il sostegno da parte sia di Washington che di Mosca ai movimenti pacifisti e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su US Army War College, 2002.
Gray, C. S., Strategy for chaos. Revolutions in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] a cura di A. Stella, Roma 1963-77 (Fonti per la Storia d'Italia, 65, 117, 132); L'Archivio della Nunziatura di Venezia sezione II XIX, ivi 1933, p. 330.
E.C., VII, s.v., col. 19.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 527-28.
...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] comandanti, a cominciare da George Washington, tutt'altro che professionalizzati. Ancora ad esempio fece il sociologo C. Wright Mills, che i nei regimi comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin Biao ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] Templari di J. Stark, i Rosacroce d'Oro, e alla fine degli anni settanta dell'indipendenza dell'isola. Da Washington ad Allende (attraverso Simón Bolívar, y América, Saragoza 1993.
Francovich, C., Storia della massoneria in Italia dalle origini ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe all'Europa. Se esistesse. fedeli musulmani. Ciò comporta fin d'ora un ritorno da parte di Washington a considerare l'importanza di un ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] .
Collier, D., The comparative method, in Political science: the state of the discipline (a cura di A.W. Finifter), Washington 1993.
Espagne history", 1980, XXII, pp. 174-197.
Tacke, C., Denkmal im sozialen Raum. Nationale Symbole in Deutschland und ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] res gestas Bohemicas illustrantia, R, 1, a cura di C. Krofta, Praga 1903; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 480; G. Barone, Caracciolo, Nicola Moschino, in D.B.I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ), pp. 737-776; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con L. e Beatrice Sforza, ibid., s. 2, VII (1890 in printed books and periodicals, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, ad ind.; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...