COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] offrì in dono al re Enrico VII d'Inghilterra nel 1488.
Al C. sono state attribuite di volta in ; J. G. Kohl, A descriptive catal. of maps relating to America, Washington 1857, pp. 8-11; H. Harrisse, Bibliotheca Americana vetustissima, New York 1866 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] colta nel quadro tizianesco della National Gallery di Washington, a mo' di maiestas che, esaltata I, Roma 1958; II, ibid. 1960, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ind.; M. Sanuto il giovane, De origine, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Un secondo accordo (START II), concluso a Washington il 16 giugno 1992 in cambio di Milano 1989).
Bianchi, A., Clerici, C. A., Poli, S., Droghe in guerra 1993, n. 3, pp. 48-56.
Burns, R. D. (a cura di), Encyclopedia of arms control and disarmament, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a un incontro ecumenico, si confrontò, a Washington, con il segretario di Stato Cyrus Vance termine a questo denso calendario d’impegni internazionali, il 1° Sede e i paesi comunisti (1963-89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] D., 108 b, pp. 282-285; 112 b; 581 C/54, 66; 604 C/X; 651 C; 658 C/VI; 769 C/108; C 756/57, 63; C 761; C 765/90, 94, 96; C 832/78; C 833/1, 8; C 868/96; C 971/73; C 1054/569; C 1062/213; C W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 338; C. Frati-A ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] de théologie catholique, VI, Paris 1920, s.v., coll. 594-99;
E.C., V, s.v., col. 1526; Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., pp. 505-09; New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 1024;
P. Viard, Formose, in D.H.G.E., XVII, coll. 1093 s.; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] e nel continente; attraversò anche parte degli Stati Uniti, visitando Washington, Baltimora e New York. Nel '34 tornò in Europa; Romagne, dopo il ritiro del commissario piemontese, Massimo d'Azeglio. Il C. accettò; ma, prima di recarsi a Bologna, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ostentazione dalla flotta sarda, il "Washington" giunse a Palermo il 6 luglio. Il 20 il C., che il giorno prima Garibaldi gli anni della formazione si vedano G. Ferrarelli, Mem. militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 72 s., 183, 289; e G. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] Nel gennaio 1829 il G. riuscì, d'intesa proprio con il Benza e con C. Bini, a concretizzare con l'Indicatore paura, perché, a suo dire, non era quella dell'umanissimo G. Washington ma ricordava il terrore della Rivoluzione francese e il nome di J.-P ...
Leggi Tutto
Benedetto XII
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] far sentire il suo peso nel Nord d'Italia - di fare dei signori italiani bénéficiale du pape Benoît XII, ivi 1952; C. Schmitt, Un pape réformateur et un pp. 611 s.; New Catholic Encyclopaedia, II, Washington 1967, s.v., pp. 275-76; Lexikon für ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...