Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] dei kurgan, nel corso del IV millennio a.C. Recentemente una nuova serie di dati sembra indicare Agriculture. An International Perspective, Washington 1992; B. Hayden, Models of Domestication, in A.B. Gebauer - T.D. Price (edd.), Transition ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , pp. 25-27, fig. 32. Ponte sul Mavrozoumenos in Messene: C. Roebuck, in Studies to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, pp. 351-355, Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947, pp. 209-219 e passim; G. Lugli, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] the Migration Period, Washington 1965; F. Zanchi Roppo, Vetri paleocristiani a figure d'oro conservati in the Sion Treasure, in Argenterie romaine et byzantine, "Actes de la Table ronde du C.N.R.S., Paris 1983", Paris 1988; P. Delogu, Oro e argento ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] provato che catini in lamina di bronzo battuto, sul tipo delle c.d. 'coppe anseatiche', completavano gli a. ceramici e bronzei.
Questi 1947, pp. 155-179;
R. Ettinghausen, The Unicorn, Washington 1950;
M.M. Diakonov, Arabskaya Nadpis na bronzovom orle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] C.), e oggetti d'avorio lavorato sono ampiamente diffusi, specie in Siria-Palestina, verso la fine del II millennio a.C Cities: Specialized Animal Economy in the Ancient Near East, Washington - London 1991; Domestic Animals of Mesopotamia, I-II, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e costituito da una zona d’ingresso con portale e ambienti di Religious Foundations in the Byzantine Empire, Washington 1987.
T. Totev, Les monastèries de History and Structural Elements, Rome 1991.
C. Giros, Remarques sur l’architecture monastique ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] in CurrAnthr, 32, 3 (1991), pp. 255-74; C.W. Cowan - P.J. Watson (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington - London 1992; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transitions to Agriculture in Prehistory,Madison 1992 ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] (cfr. A. Parrot, Le temple d'Ishtar, Parigi 1956, pp. 84-102 periodo assiro (primi secoli dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza nella figura , The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, passim; H. Frankfort, Cylinder ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] era in forma di torre o di piccola architettura (le c.d. Sion).La tipologia della p. può variare dalla forma York (Metropolitan Mus. of Art), Cleveland (Mus. of Art), Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e San Pietroburgo (Ermitage).L ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] alla I dinastia sono stati i regni d'Isin (Nisin) e Larsa, costituiti verso il 1950 a. C., dell'arte dei quali ci è 1915; W.H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1914; G. Contenau, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...