Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] vennero ignorate o messe in dubbio sostenendo che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad epoche diverse, o immigrants, Washington 1940, pp. 60-75.
Boserup, E., Conditions of agricultural growth, Chicago 1965.
Boyd, W. C., Genetics ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'intera società diviene - secondo l'espressione di C. D. Ackerman (v., 1965) - un'unica ‟ C. D., Three studies of the affinal collectivity, Harvard University 1965 (tesi non pubblicata).
American Council on Education, Annual report, Washington ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] (tr. it.: L'allegoria d'amore. Saggio sulla tradizione medievale, Torino 1969).
McClung, C.E., Notes on the accessory to the 'accessory chromosome', Carnegie Institution Publications 36, Washington 1905.
Sturtevant, A.H., A history of genetics, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] conflicts, Washington 1993.
D. (a cura di), Nationalism: critical concepts in Political science, London-New York 2000, 5 voll.
Iyob, R., The Eritrean struggle for independence: domination, resistance, nationalism, 1941-1993, Cambridge 1995.
Irvin, C ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che fra le sue rovine non c'era solo il comunismo, ma anche Keynes e la politica economica del Washington consensus è stata esaltata come la contro McMondo, Milano: Edizioni Pratiche, 1998).
Bell, D., The end of ideology. On the exhaustion of ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Milano 2004).
D. Held, Global covenant. The social democratic alternative to the Washington consensus, Oxford-New York 2006.
Multiculturalismo. Ideologie e sfide, a cura di C. Galli, Bologna 2006.
Delitto politico e diritto penale del nemico, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] politique (fin XIXe-XXe siècle), sous la direction de C. Brice, G. Miccoli, Roma 2003, pp. 61 Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. al Delegato Apostolico a Washington, Amleto Cicognani, 18 maggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tenevano di solito con il bicchiere in mano al Club Cosmos di Washington, era necessario un quorum di due persone; in occasione di una Sole aveva una debole emissione di raggi X; c'era d'altra parte scarsa fiducia riguardo alla possibilità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] anni Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Cannizzaro.
Lo (1909) e New York-Washington (1912). Era consuetudine che di 700.000 giovani. Tra queste ‘lezioni’ c’era quella che anche in Italia era possibile ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] C. J., Curtis, M., Totalitarianism in perspective, London 1969.
Bracher, K. D., Die Auflösung der Weimarer Republik, Düsseldorf 1955.
Bracher, K. D E. A. (a cura di), Totalitarianism reconsidered, Port Washington, N. Y., 1981.
Meyer, A.G., The soviet ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...