Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Giovanni Battista, giunte a Costantinopoli nel 956 d.C. e custodite per secoli nella cappella della veda S.K. Scher, The Currency of Fame: Portrait Medals of the Renaissance, Washington 1994, pp. 32-37. British Museum, Coins & Medals, M. 0268 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Sa‛īd ibn Batrīq, noto anche come Eutichio (X secolo d.C.), non solo afferma che Demetrio fu il primo vescovo di Alessandria W. Johnson, ed. by J.E. Goehring, J.A. Timbie, Washington 2007, pp. 3-24.
12 Sulla cosiddetta Storia dei patriarchi in arabo ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . 189-201; T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 120-126 e 140-142.
118 Sul suo ruolo in quell’occasione cfr. la sempre valida ricerca di V.C. De Clercq, Ossius of Cordova. A Contribution to the History of the Constantinian Period, Washington 1954, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] prestigioso De architectura di Vitruvio (55 a.C. ca.-14 d.C.) affrontava problemi di ingegneria e tecnologia meccanica the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Books, 1985, pp. 198-220.
Marchis 1994: Marchis, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] figura storica di Apollonio, filosofo vissuto nel I secolo d.C., si sa pochissimo. Si vedano, in ogni
105 E.E. Malone, The Monk and the Martyr. The Monk as the Successor of the Martyr, Washington 1950.
106 Eus., m.P. l. gr. 2.
107 Eus. m.P.b. 4,9 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] .
44 C.C. Shepardson, Anti-Judaism and Christian Orthodoxy: Ephrem’s Hymns in Fourth-Century Syria, Washington DC 2008 (v).
58 J.-M. Fiey, Notule de littérature syriaque. La Démonstration XIV d’Aphraate, in Le Muséon, 81 (1968), pp. 449-454.
59 Cfr. ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Cordoba. A Contribution to the History of Constantinian Period, Washington 1954; un ampio profilo è in U. Domínguez del Val e 149-158; P. Barceló, Hispania en el primer decenio del siglo IV d.C., in Hispania antiqua, 8 (1978), pp. 77-87; M. Christol, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] sono gli Stati Uniti. Senza il coinvolgimento di Washington non c'è pace possibile fra i disputanti. La crisi della Arafat e la sua Autorità nazionale palestinese entrarono nel cono d'ombra.
Si moltiplicarono le accuse di collusione dell'ANP con ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] periodo di tempo compreso tra il 401 e il 474 d.C., viene menzionato, in chiave retrospettiva, Costantino come il Moravcsik, R.J.H. Jenkins, (CFHB, 1), Washington DC 19672; Constantini Porphyrogeniti imperatoris De Cerimoniis aulae byzantinae libri ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 16, in R.I.S.², XII, 1, concilio di (646-647), pp. 182-83; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 16; A Dictionary of Christian Biography, IV, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...