GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] fluttuazione controllata, e del 21% dopo gli accordi di Washington. Si è calcolato che se la dracma fosse restata mosaici, ispirati a scene di commedie menandree (4° secolo d. C.). Delle isole del nord si ricorda soprattutto l'intensa attività ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] role of the United States (1940-45), Washington 1958; E. Van Langenhove, La crise du système de sécurité collective des Nations Unies, 1946-57, 1958; L. M. Goodrich, The United Nations, Londra 1960; D. C. Coyle, The United Nations and how it works ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; Plan Econ, Review and outlook for the former Soviet Republics, Washington 1992.
Storia. - Gli anni del declino: da Brežnev a Černenko e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d.C.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , Switzerland at the polls. The national elections of 1979, Washington-Londra 1983; AA.VV., Geschichte der Schweiz und der Schweizer del vicus che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un centinaio di metri dalle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] il cui primo impianto risale al 1° secolo d.C. Nella prima metà del 2° secolo d.C. la villa è stata ricostruita attorno a con l'arte romana (esposizione in parte riproposta a Washington), fondata su buoni criteri storici, grazie al contributo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Afrique du Sud: histoire, mythes et enjeux contemporains, a cura di D.C. Bach, Parigi 1990; The political economy of South Africa, a Ottaway, South Africa. The struggle for a new order, Washington 1993; M.J. Murray, The revolution deferred, Londra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Bulgarian literature, a cura di Ch. A. Moser, Washington 1972; P. Zarev, Panorama na bûlgarskata literatura, 4 tumulo presso Malko Tirnovo, risalenti al 2°-3° sec. d.C.); inoltre diversi insediamenti romani dovettero essere eredi di fiorenti centri ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] N. della richiesta di 17 miliardi di dollari d'indennizzo presentata a Washington dopo la sentenza della Corte dell'Aia) e una and the dilemmas of agrarian policy, Berkeley 1986; D. C. Hodges, Intellectual foundations of the Nicaraguan revolution, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] Sub-Saharian Africa, Washington 1992.
S. Mallaby, After apartheid, London 1992.
D.L.Sparks, D. Green, Namibia. Latina, a cura di R. Cattedra, M. Memoli, Milano 1995.
M.C. Snyder, M. Tadesse, African women and development. A history, London 1995. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] determinati punti sono state trovate anche case di età romana (1° secolo a.C.-1° secolo d.C.). Significativa è la scoperta di uno splendido palazzo della fine del 4° secolo a.C., del teatro della città di Aigai, dove fu assassinato Filippo ii, e di ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...