Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] si sia espressa al vertice di Washington dell'aprile 1999, guerra del tre aerei distrutti. Da allora sino a oggi non c'è stata missione di pace delle Forze Armate italiane cui .
UNOCI (Un operation in Côte d'Ivoire). È stata istituita con risoluzione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] cardinal Sauli dipinto nel 1516 da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, National Gallery), il G. è quasi pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri, a cura di C. Caruso, Palermo 1999; Scritti d'arte, a cura di S. Maffei, Pisa 1999.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] vicende e i mutevoli rapporti di potere tra il 306 e il 312 si vedano T.D. Barnes, New Empire, cit., I, pp. 3-87; Id., Constantine. Dynasty , 2 voll., Washington DC 1966; per la leggenda di Costantino si veda l’indagine di S.N.C. Lieu, Constantine ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , cercando invano di sottrarsi ai 'politicanti' di Washington, sulla piccola proprietà dei farmers e dei coloni. Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, N. Tranfaglia), Firenze 1980, pp. 774-790 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] C. J., Curtis, M., Totalitarianism in perspective, London 1969.
Bracher, K. D., Die Auflösung der Weimarer Republik, Düsseldorf 1955.
Bracher, K. D E. A. (a cura di), Totalitarianism reconsidered, Port Washington, N. Y., 1981.
Meyer, A.G., The soviet ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...]
Per la biografia di Sfondrati prima del pontificato, cfr.: D. Bergamaschi, Vita di Gregorio XIV per la prima volta : E.C., VI, s.v., coll. 1144-46; New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., pp. 781-82; R. Aubert, Grégoire XIV, in D.H.G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 4 aprile venne invitato a Washington per partecipare alla nascita del porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti parte. È morto sul colpo. […] Sapete dov’è il C.T.O., l’ospedale ortopedico? Beh, è nato quando è ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria secessionisti locali. Fatto è che Washington distingue comunque fra i 1. ; v. Masson e Romodin, 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 41-61; W. Krönig, Castel del Monte. Der Bau luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995; A. Cadei, Modelli e variazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] c'è insufficienza"; il medico del periodo Ming, Li Shizhen, raffinò la descrizione: "è come una brezza sottile che soffia sulla schiena di un uccello. È quieto e frusciante come baccelli d Ming China (1368-1644), Washington, Society for the History of ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...