Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ed. by A.E. Laiou, R.P. Mottahedeh, Washington 2001, pp. 1-22.
43 Un interessante ed esemplificativo 46 Cfr. C. Tyerman, The Invention of the Crusades, London 1998.
47 Cfr. N. Housley, Contesting the Crusades, Oxford 2006, pp. 1-23.
48 E.-D. Hehl, Was ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] portato alla presidenza un generale: la guerra d'indipendenza, G. Washington; la guerra anglo-americana del 1812 di pace, la guerra rimaneva pur sempre l'ultima ratio dei re.
C'era la pace sebbene, o, piuttosto, ‛perché' in qualsiasi momento ‛poteva ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] d’un paese legale. Che questi modi a voi non piacciano, comprendo. Ma che vogliate, o sperate, o chiedete che questi modi si mutino, non so capacitarmene. E senza il Piemonte non c al 1881. La legazione a Washington sino al primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] », (Washington 4-5 December 1992), Washington 1995: Paris, chez Denis Moreau ruë Sainct Jacques à la Salamandre d’Argent, 1630.
7 Ivi, pp. 240-241.
8 soprattutto art. XXIII, pp. 52 segg.
36 Cfr. Eus., v.C. II 49,2-51,2.
37 Cfr. Sébastien Le Nain de ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] il dipartimento di Stato di Washington. Uno scambio, questo, nel che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a Stato dal fascismo ad oggi, Torre Pellice 1977; C. Cardia, La riforma del Concordato. Dal confessionismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] delle armi (per es., il trattato di Washington sul disarmo navale, del 6 febbraio 1922) prolungarono fascismo, a cura di G. Turi, Milano 1994.
Storia d’Italia, sotto la direz. di R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10° vol., I professionisti, a cura ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e ai loro progetti. C’è una presenza «massonica» in Italia alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza che ha creato le giovanissimo Camillo Finocchiaro Aprile, oratore della loggia Giorgio Washington di Palermo, presenta a sua volta una bozza ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] . XIII 7, p. 246, ed. Thurn.
21 G. Gascou, Le rescrit d’Hispellum, in Mélanges de l’École Française de Rome, 79 (1967), pp. 600 in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, Washington 1984, pp. 144-145.
30 C. Mango, Studies on Constantinople, Aldershot ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è Gregory X in a Manuscript at Washington, in Id., Decretals and Collections : Its Setting and Significance, in J.Gillingham-J.C. Holt, War and Government in the Middle Ages. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] politique (fin XIXe-XXe siècle), sous la direction de C. Brice, G. Miccoli, Roma 2003, pp. 61 Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. al Delegato Apostolico a Washington, Amleto Cicognani, 18 maggio ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...