STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Tramontana e, per quanto concerne l'organizzazione ecclesiastica, di C.D. Fonseca, la cui opera (ampiamente indicata e illustrata nel professore emerito di Storia della libertà all'università di Washington), il riferimento è alla voce History in The ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] landing crafts - L.C.), sia le navi (landing ships - L.S.) con sistemazioni per trasportare truppe d'assalto, veicoli e periodo velico.
Bibl.: U.S. War Department, Omaha Beachhead, Washington 1945; B. Montgomery, Operations in the N.W. Europe from ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] era stato fissato per la marina inglese dal trattato di Washington. Giova però tener presente che in relazione al grande i suoi orizzonti, c; oè quanto più a questa potenza occorre influire sui grandi problemi d'importanza mondiale.
Marina mercantile ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] da parte di alcuni stati, infine tra le masse popolari arabe, c'era l'impegno degli Stati Uniti, specie attraverso il Consiglio di appello di Baghdād contro l'espansionismo di Washington sostenitore d'Israele, e rifiutando azioni repressive contro le ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] grossa forza navale d'attacco con il compito di fornire ad essa tutte le possibili informazioni radar.
c) Sommergibili caccia tav. t. f.
Bibl.: Nucleonics, VII, 7 luglio 1957); U. S. Navy, Nuclear propulsion plant of the USS Nautilus, Washington 1958. ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] la Dichiarazione dei presidenti d'America (1967), il Piano d'azione di Viña del contro 13. Nel corso del 1975 a Washington (19 maggio) è stato emendato il Trattato C. Furtado, Les Etats-Unis et le sous-développement de l'Amérique Latine, Parigi 1970; C ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] estera (Pensiero e azione d'una politica estera italiana, 1924; Le più belle pagine di Mazzini, a cura di C. S., Milano 1924). di marzo 1949) e i colloqui di Washington (marzo-aprile 1949). Non ha tralasciato, d'altra parte, di venire ad accordi con ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] 'organizzazione si sono affermati ai vertici del governo americano: C. R. Vance al Dipartimento di stato, W. M l'annuale riunione svoltasi a Washington in giugno, è emersa in avrebbe esaurito la sua ragion d'essere, realizzando compiutamente la ...
Leggi Tutto
WHEATON, Henry
Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] di New York nel 1821, incaricato d'affari in Danimarca dal 1827 al 1835 the earliest times to the Treaty of Washington (scritta in francese nel 1838 e pubblicata H. W. (con biografia), Lipsia 1868; F. C. Hicks, in Men and books famous in the law ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Smalley, a cura di K. Walsh - D. Wood, Oxford 1984, pp. 97-107; C.R. Cheney, The office and titleof the papal Christ or Lord of the world?, a cura di J.M. Powell, Washington 1994; B. Bolton, Innocent III. Studieson papal authority and pastoral care, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...