YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Y. del Nord con numerosi seguaci), l'ipotesi d'un collegamento tra i due Y. non tramontò del statali del 1° millennio a.C. (Sabei, Minei, Qatabaniti, The Wadi al-Jubah archaeological project, 4 voll., Washington 1984-88; P.A. Gryaznevich, History and ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] anni di difficili negoziati, nei due trattati sottoscritti a Washington il 7 settembre 1977 dal presidente degli Stati Uniti J di ''riconciliazione nazionale''.
Bibl.: S.C. Ropp, Panamanian politics, New York 1982; D.N. Farnsworth, J. McKenney, U ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] Bank for Reconstruction and Development, The economy of Turkey, Washington 1951; R. Mantran, Histoire de la Turquie, Parigi Orient, n. 2, 1957; C.S. Selek, L'évolution économique en Turquie, Société Belge d'études et d'expansion 1957; W. Pfeifer, ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] Per bloccare il fenomeno, il governo di Washington ha varato nel 2006 la costruzione di che ha segnato l'avvio di una fase d'interlocuzione più aperta tra le autorità e il transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005.
Politica economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] El'zin, ancora membro del PCUS, ma anche A. D. Sacharov, liberato dall'esilio di Gor'kij nel dicembre confermata da G. ai vertici di Washington (giugno 1990), di Helsinki (settembre ).
Lo stato unitario di fatto non c'era più e anche il nuovo patto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] i rapporti con l'Occidente (Washington e UE) andarono incrinandosi, in quanto la C. ostacolava e rallentava il ritorno ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace agenda" in Croatia, in The Yugoslav ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] da terra e dall'aria, tentativi d'infiltrazione dalla Siria furono respinti. L'intervento Oubain, Crisis in Lebanon, Washington 1971.
Archeologia. - La complessità cultura del Bronzo Tardo (circa 1580-1200 a. C.) dell'area siriana è Kamid el-Loz, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] York, al World Trade Center, e a Washington, in relazione ai quali emerse il ruolo Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa Islam and democracy, Il Cairo 1996, 20022; C. Ayad, Géopolitique de l'Égypte, Bruxelles 2002; ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] croato, le rivalità erano state d'altronde incessanti sin dal 1919: i Albania: le radici della crisi, Milano 1997.
C. Bildt, Peace journey: the struggle for peace in : the making of America's Bosnia policy, Washington (DC) 2000.
T. Judah, Kosovo: war ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] e la dichiarazione di guerra dell'Asse all'America, da Washington derivando frattanto aiuti concreti, e la legge di affitti e prestiti sente incarnarsi in C., e in lui riverisce, la continuità della propria storia.
Gli scritti d'opposizione: India ( ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...