Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] extensum descripta a. 46-1280 d.C., in R.I.S.², XII C. Violante, Köln-Wien 1983, pp. 24-7.
Leonis Synadorum Metropolitae et Syncelli Epistolae, in The Correspondence of Leo, Metropolitan of Synada and Syncellus, a cura di M. Pollard Vinson, Washington ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’unificazione imperiale (sec. 2° a.C.); il consolidamento avvenuto nel 7° e nell’8° sec. d.C. in risposta alla minaccia di invasioni muso duro con cui Pechino ribatteva alle critiche di Washington sui diritti umani, pubblicando le sue «contro-accuse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] tipi di fibule ad arco slave erano di moda intorno al 600 d.C. in quasi tutto l’areale della loro diffusione e che non v Croati).
Bibliografia
M. Gimbutas, The Slavs, New York - Washington 1971.
V.V. Sedov, Proischoûdenie i rannjaja istorija Slavjan ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] 89, nr. 4; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 9 e 11,in R.I.S.², XII, 1, a cura di 01; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 143; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] L'importanza della vicenda, che si svolge nel 415 d. C. in Alessandria, è accentrata sulla protagonista Hypatia, O. G. Th. Sonneck, Library of Congress - Orchestral Music Catalogue, Washington 1912, p. 72; G. Grove's Dict. of Music and Musicians ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Italia.
Dal luglio al novembre 1918 il B. fu a Washington a capo della missione militare aereonautica. Dal 1919 al 1923 La XXIV Legislatura. Dizionario analitico, Roma 1920, p. 1169; D. C. Eula, La Gazzetta del popolo nel suo novantesimo anno: 16 ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] e nel Guangdong. Dopo la fine dei Tang nel 907 d.C., i vietnamiti si resero indipendenti e resistettero nel 13° sec di Versailles, e della Società delle Nazioni, e di Washington assicurarono all’impero i possedimenti tedeschi nel Pacifico, sotto ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] ; Constantinus Porphyrogenitus, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik, Washington 1967, C. 26, p. 113; Das Ferbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, a cura di J. Autenrieth - D. Geuenich - K. Schmid, in Monum. Germ. Hist., Libri memoriales et ...
Leggi Tutto
diritti civili, movimento per i
Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche [...] colore, ottenne un grande successo nella manifestazione conclusiva a Washington. Ne seguì l’approvazione del Civil rights act . King e di Malcolm X, il movimento per i d.c. ha ottenuto rilevanti risultati, ispirando mobilitazioni di altre minoranze ...
Leggi Tutto
Convenzione di Filadelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] rappresentate le tendenze politiche più diverse, ma prevalevano le correnti conservatrici. Presidente della C. fu acclamato G. Washington. La C. doveva trasformare la confederazione degli Stati Uniti in una federazione dotata di una costituzione ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...