Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] New York 1983, 1992².
B.R. Glick, J.J. Pasternak, Molecular biotechnology. Principles and applications of recombinant DNA, Washington (D.C.) 1994.
V. Sgaramella, Ingegneria genetica, in Genetica generale e umana, a cura di L. De Carli, E. Boncinelli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] N. I. Durlach, R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical instrumentation, a cura di J. G. Webster, Boston 1978; D. A. Winter, Biomechanics of human movements, New York 1979; E. R. Carson ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] , T. Merz, W. J. Young, Cytogenetics, Englewood Cliffs 1981; Human cytogenetics, a cura di D. E. Rooney e B. H. Czepulkowski, Oxford-Washington (D.C.) 1986; G. Alimena, B. Dallapiccola, F. Mandelli, Citogenetica delle emopatie maligne, Roma 1987; G ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] W.E., DAHLBERG, A., GARRETT, R.A., MOORE, P.B., SCHLESSINGER, D., WARNER, J.R. a c. di (1990) The ribosome: structure, function and evolution. Washington, D.C., AmeI. Soc. for Microbiol.
HOFFMAN, D.W., QUERY, C.C., GOLDEN, B.L., WHITE, S.W., KEENE, J ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] . In Georgetown University round table on language and linguistics 1990, a c. di Alatis J., Washington, D.C., Georgetown University Press, pp. 169-176.
SINGER, W., GRAY, C.M. (1995) Visual feature integration and the temporal correlation hypothesis ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] temples: conservation and development in the Maya forest of Belize, Guatemala, and Mexico, a c. di Primack R.B., Bray D.B., Galletti H.A., Ponciano I., WashingtonD.C., Island Press.
PRIMACK, R.B. (1988) Forestry in Fujian Province (People's Republic ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] H.N., POINAR, G.O.Jr. (1996) Amber, Resinite and Fossil Resin, ACS symposium series 617, American Chemical Society, Washington, D.C., pp. 225-262.
WAYNE, R., COOPER, A. (1992) Ancient DNA NewsIetter. Institute of Zoology, Zoological Society of London ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] movement. New York, John Wiley & Sons, 1997.
SAND, P.H. Lessons learned in global environmental governance. WashingtonD.C., World Resources Institute, 1990.
SAND, P.H. UNCED and the development oJinternational environmentallaw. 3 Ybk.IEL 3, 1992 ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] and food in the early twenty-first century: meeting future food demands of an increasing population, a c. di Islam, N., WashingtonD.C., Intemational Food Policy Research Institute, 7-16.
BRESSO, M. (1993) Per un'economia ecologica. Roma, La Nuova ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] U.S. Environmental Protection Agency, 1992.
EPA 1993: EPA, Bioremediation in the field, EPA/540/N-93/001, WashingtonD.C., U.S. Environmental Protection Agency, 1993.
Fitter 1945: Fitter, Richard S.R., London’s natural history, London, Collins, 1945 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...