GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp. 60 s., 113-119 e passim; D. Ferrari, "Un certo novo architetto" alla corte di C. I G.: Francesco Capriani da Volterra, tesi di laurea, Ist. universitario ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Bambino; Madonna col Bambino e monaco certosino ; Washington, National Gallery of Art (coll. Kress): Cristo , New York-London 1907, pp. 100-102, 172-175; C. Ricci, La patria del Bergognone, in Bollett. d'arte, III (1909), p. 252; G. Zappa, Note ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Parigi, Louvre); Paesaggio fluviale (circa 1589-90: Washington, National Gallery); Paesaggio con un ponte (circa Barocco a Roma, Milano 1971, pp. 5-7, 81, 88, 91; D. Posner, A.C. A study in the Reform of Italian painting around 1590, London 1971 (rec ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] 408-417).
Dal 1927 al 1931 il D. lavorò presso l'Istituto centrale di statistica, fondato proprio allora da C. Gini, che ne fu anche il della fondazione della Association for Coniputing Machinery di Washington, che gli permise di studiare i primi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] fonte principale del C. fosse stata A History of the life and voyages of Christopher Columbus di Washington Irving, uscito a in occasione della morte del Di Negro, mostrano il suo stato d'animo avvilito e privo di speranza.
Resta da citare un'ultima ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] ); Documents on German Foreign Policy 1918-1945, series D, voll. I-IX, Washington 1956-1959; E. Savino, La nazione operante. University Press, London New York Toronto1959, vedi Indice; C. J. Burckhardt, Meine Danziger Mission 1937-1939, München ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] della Norma di Bellini, che nel 1855 replicò a Washington e Boston. Negli anni successivi riprese a dividere la L. Moore, Grisi and Mario in America, in Opera News, 22 marzo 1954; C. Asquer, Mario D., in Il Convegno, XIV (1961), 11, pp. 45-56; F. Toye ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] 1797, I, Venezia 1854, pp. 453-456; C. F. Pohl,Mozart und Haydn in London, II, p. 551); M. Pereira Peixoto d'Almeida Carvalhaes,Inès de Castro na Sonneck,Catalogue of opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, p. 625; U. Sesini,Cat. della ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Mediterraneo. Prima campagna talassografica del R. piroscafo "Washington", in Atti del III Congresso internazionale di geografia, 27; D. Vinciguerra, E.H. G., in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XLIV (1910), pp. 479-493; C. ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] sia in Italia sia nelle corti d'Europa.
La sua prima attività della National Gallery of art di Washington.
In passato oggetto di discussione dai sovrani spagnoli, favorito dall'intermediazione del cantante C. Broschi detto Farinelli. Già nel 1750 è ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...