GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato da C. Crivelli, di cui il G ; L. Grassi, Dipinti ignoti di Lorenzo Salimbeni e dell'Alemanno, in Critica d'arte, XXXIII (1950), pp. 60, 69; G. Fabiani, Ascoli nel ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Lancellotti in via della Maschera d’Oro (1915) e l’ampliamento del villino Cappellini-Washington sulla via Aurelia (1924).
di Roma, relatore G. Muratore, a.a. 1988-89; Id., C. P. (1856-1927): un architetto romano post-unitario, in Bollettino dei ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] d., p. 42, nn. 16 s.; L. Servolini, S.Ceccarini, Milano 1959, pp. 22-24; The Bowes Museum, Barnard Castle. Catalogue of Spanish and Italian paintings, Washington . 13-15, 84-86, 88, 324, 334; C. Maggini, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] stato inserito nella commissione chiamata a valutare lo scritto di C.F. Dotti sulla cupola di S. Pietro in Vaticano oggi alla National Gallery di Washington (Amazónia felsínea…, pp. 123 ) e alle pitture di quadratura d'ornamento alle cappelle, sono l' ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] e Bibl.: C. de Machado, Colleção de memórias, Lisboa 1823, pp. 260-265; R. Sousa Viterbo - R. Vicente d'Almeida, A The age of the Baroque in Portugal (catal.), a cura di J. Levenson, Washington 1993, fig. 1, p. 14; A. Delaforce, Lisbon, "This new ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] bolognese: D. De Grazia Böhlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, Taja, Descriz. del Palazzo Apostolico Vaticano, Roma 1750, pp. 497 s.; C. P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano o sia del Palazzo apostolico di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] pala di S. Lucia di Domenico Veneziano (Washington, National Gallery), nel paesaggio dell'inferno.
Il dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1830, pp. V-VII; C. Pini-C. Milanesi, Scrittura d'artisti italiani, I, Firenze 1876, n. 59; Neri di Bicci, Le ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] , 1910).
Sempre per il cardinal Albani il C. dipinse una tela con la Moltiplicazione dei pani Clark, Studies in RomanEighteenth Century Painting, Washington 1981, pp. 131 s.; S. Rudolph, Primato di D. Corvinella Roma del secondo Settecento, in ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 106); e apprestò, infine, una serie di fogli per Porte d'architettura rustica, pubblicate in Reggio Emilia nel 1634 (Nagler, and Engravers, a cura di G. C. Williamson, Port Washington 1964, p. 329; C. Nissen, Die zoologische Buchillustration, I, ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Collection presso la National Gallery of art di Washington e richiama sotto molti aspetti la ritrattistica moroniana sia . Muzio, Theatrum, sex partibus distinctum, Bergomi 1596, c. 120v; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...