INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 24 marzo 1957), raggiunse con la dichiarazione d'interdipendenza (Washington 25 ottobre) il suo punto massimo crisi ideologica in cui versa già da tempo il partito laburista si segnala: C. A. R. Crosland, The future of Socialism, ivi 1956; R. ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] coste degli Stati Uniti a Washington; ma nel 1855 tornò in Europa. Entrato nello studio di C. G. Gleyre a Parigi and Pastel by J. A. McN. W., Metropolitan Museum, ivi 1910; D. C. Seitz, Writings by and about W.: A Bibliography, Edimburgo 1910; F. ...
Leggi Tutto
WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] quadro derivato dal medesimo soggetto si trova nella Freer Gallery di Washington), un ritratto di Confucio e Il serpente e la tartaruga essere se non un'eco del suo stile. Dipinse soggetti d'ogni genere, ma fu famoso soprattutto per i suoi affreschi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Nettuno e di Anfitrite a Ercolano, del sec. 1° d.C., nel citato m. con Cristo Helios della necropoli vaticana e Demus, The Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960, pp. 139-200; V. Lazarev, Mozaiki Sofii Kievskoj [M. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fra il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto 1880; E. B. van Deman, The Building of the Roman Aqueducts, Washington 1934; Th. Ashby, The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford 1935; A. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Rowell - R.J. Barbour (edd.), Archaeological Wood, Washington 1990; C. Meucci, Relitti subacquei e conservazione. Dallo scavo al località ventose o con escursioni termiche elevate, in zona d'ombra), dai tipi di materiali e di tecniche utilizzati ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che peraltro non impegna chi riferisce la tavoletta di Washington al Credi –, forse unico, che impedisce di sciogliere altro notissimo disegno eseguito nella stessa tecnica, il 15572 D.C. della Biblioteca Reale di Torino, prossimo alla Belle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la dinastia Zhou e le Cinque Dinastie (XI sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City in association with University of Washington Press, 1989.
Li Hui-lin 1959: Li Hui-lin, The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Naturalis historia di Plinio (II sec. d.C.) riccamente illustrate. Copernico adottò questo modello senza the Renaissance, edited John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Shakespeare Library; London, Associated University Presses, 1985, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da .), Macedonia and Greece in Late Classical and Early Hellenistic Times, Washington 1982, pp. 153-71 (con bibl. prec.); W.A ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...