OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] alle valutazioni favorevoli di Washington sul programma di , luglio-dicembre 2000, pp. 373-388; C. Vinti, Gli anni dello stile industriale 1948 Labor History, LI (2010), 2, pp. 231-248; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] conservati alla Library of Congress di Washington (Invent., NA 26, 33 1, pp. 14-21; 2, pp. 9-12; D. Lewis, Notes on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Veneto 1969, pp. 53, 267, 269; C. Palumbo Fossati, Presenza ticinese a Venezia (catal ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Constantinopole, a cura di A.M. Maffry Talbot, Washington 1975, nn. 56 p. 124, 75 pp. s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano 1999, pp. 30, 33 ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] lettera scritta da Tiepolo il 10 luglio 1761 all’abate C.I. Frugoni, segretario dell’Accademia di Parma, nella quale Ca’ d’Oro); Madonna con Bambino e s. Antonio da Padova (Ibid., Collezione Cini); Battesimo di Cristo e Adultera (Washington, National ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] stata ordinata dalla città di Washington.
Al monumento, che verrà inaugurato ; Palais de San Donato. Catalogue des objets d'art… (catal. di vendita, Firenze, 1880 Janson, Bologna 1984, pp. 50, 55 n. 6; C. Sisi, Il cimitero romantico di S. Croce, in S. ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] history of science..., Oxford... 1961, a cura di A.C. Crombie, London 1963, pp. 813-828, 876-878), foreign scholars records (1927-1949); Washington, Library of Congress, Archibald MacLeish Archive (box 20).
N. Sivin, Éloge. G. D. de S., in Isis, 1976 ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] National Academy of science di Washington per le ricerche paleontologiche e a cura di G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997; D. Ouellet - R. Bureau, F. R., physicien et naturaliste. Il , 2001, vol. 3, pp. 271-313; C. Buttaro - A. Rossi, F. R. Una ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] nel 1494 ricevette la visita di Alfonso II d’Aragona, fuggito da Napoli assieme ad Albino per (Biblioteca comunale di Palermo, Qq.C.85, c. 105v). A c. 206v si legge un carme di latin translations and commentaries, I, Washington 1960, p. 238; R. ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] i primi successi a Siviglia nel 1870, al fianco di C. Marchisio nel Ballo in maschera e nel Macbeth di G. in seguito (gennaio-marzo) toccò Cincinnati, Detroit e Washington, ed è verosimile che il D. partecipasse a queste tournées. Di sicuro il 9 ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] [m] i[n] Venetia anno d[omi]ni M CCC XVIII.
La figura miniata alla c. 2, raffigurante un personaggio abbigliato con ; R.L. Pflederer, P. V. Pioneer of early sea charts, in The Portolan. Journal of the Washington Map Society, CVI (2019), pp. 27-36. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...