DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Madonna con Bambino di Bucarest (Museo nazionale d'arte), di Washington (National Gallery) e di Firenze (Villa di S. Croce e di S. Spirito, Milano 1983, p. 170; C. Eisler, A window on D. Veneziano at S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Luca Giordano (catal., Londra - Washington - Parigi - Torino), Napoli G. De Vito, Alla ricerca del «vello d’oro» (appunti di un viaggio), in Ricerche ; A. Alabiso, Bassante Bartolomeo (Brindisi 1618; Napoli c. 1650), in The Dictionary of Art, III, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] . 20; U. Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 344- e il Trecento, II, Milano 1986, p. 582; C. Baracchini - M.T. Filieri, Un affresco ritrovato di G Studies in the history of art, Washington 1993, pp. 27 s.; M ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 5 s.; C.L. Ragghianti, I musaici della cupola del battistero di Firenze. Cicli del 1271 e del 1281, in Critica d'arte, XVI ( . 65-69; F.R. Shapley, Washington, National Gallery. Catalogue of the Italian paintings, I, Washington 1979, pp. 133 s.; L. ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Gaetani d'Aragona; la musica è perduta, il libretto è conservato a Bologna, Biblioteca del conservatorio, e a Washington, e Pasquale); Encicl. dello spettacolo, IV, coll. 1787 s. (per Nicola); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 513 e Suppl., ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] York si spostò tra Philadelphia, Washington e il Sud Carolina. Il in America.
Il rapporto con la famiglia d’origine tornò alla ribalta tra la fine , 28 settembre 1913, p. 2; I. Baldini - C. Baldini, I Vespucci di Greve in Chianti, Peretola e Firenze ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] (1644-1912), I, Washington 1943, pp. 316-319 164, 168, 174; ms. 1646 (Hum-Quam rex Sinarum), c. 174; Lisbona, Biblioteca da Ajuda, Jesuítas na Ásia, 49-V -143, 295, 1083; Fonti Ricciane, a cura di P.M. D’Elia, I, Roma 1942, pp. CXLII, 377, II, 1949a ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] dalla maggior regolarità delle lettere (in particolare N, H, D) piatte e quadrate. La M spesso è larga alla base nella National Gallery di Washington (Hill-Pollard, 1967, n. 405).
Gli elenchi più completi di medaglie del C. sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Library of Congress di Washington; inoltre vanno segnalate copie d'archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 123-144; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano. Appunti per una storia, ibid., III (1926), pp. 141, 146; M. Talbot - C ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Minneapolis, Los Angeles, Washington, Roma 2001-2003); , 169, 178, 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010); G. Celant .), a cura di M. Brouwer (con testi di C. Lonzi, M. Calvesi, A. Boatto, F. Sargentini ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...