PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] erede Ferdinando II. Tra i libri e gli oggetti d’arte elencati c’era un «Un quadretto a penna effigiatovi la Gloriosa Goldner, Master drawings from the Woodner collection, (catal. Malibu-Fort Worth-Washington 1983-1984), Malibu 1983, pp. 72 s. n. 27; ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] , in Collection d'études …, cit., pp. LVI, LXXX; E.J. Ausweiler, The "Chronica fratris Iordani a G.", Washington, DC, 1917 From Elias to Bonaventure, Cambridge, MA, 1959, pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris 1967, coll ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] insegnò teologia dogmatica a Washington presso il collegio di il programma di ricerca della Société d’Arcueil. Il suo intento era ambiente scientifico e filosofico al Collegio romano si veda C.H. Loviselmi, L’Osser-vatorio astronomico al Collegio ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] C. Erdmann, Nachrichten Nr. 144, in Neues Archiv, XLIX (1932), pp. 606 s.; A.G. Biggs, Diego Gelmirez first archbishop of Compostela, Washington 1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 118-123; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 1247 s ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] pp. 97-117, 193-210, in collab. con C. Goria; I reati dei psiconevrotici di guerra, ibid., ibid., pp. 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology, IX [1924 Medical School di Washington e l'Istituto di ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] e arti, consigliere della Econometric Society di Washington, componente della Cowles Commission di Chicago, ottant’anni dalle leggi antiebraiche: tra storia e diritto, a cura di M. D’Amico - A. De Francesco - C. Siccardi, Milano 2019, pp. 267, 269. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] catal.), a cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. XIIII-XXVI (in partic. pp. XXVIII s., XX s.); Id., F. R.’s Oval Planisphere of c. 1508, in Imago Mundi, 2008, vol. 60, pp. 195-201; D. Pócs, Urbino, Florence, Buda ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] lettere al nipote di Maimonide, ai sapienti ebrei d'Egitto e ai capi delle comunità ebraiche della Mesopotamia of Arthur Hyman, a cura di R. Link-Salinger, Washington DC, 1988, pp. 57-73; C. Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] bis; A. Calabi, L'incisione italiana, Milano 1931, tav. LXIII; C. Pasero, M. Scalini e la calligrafia del XVI secolo, in La Bibliofilia 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp. 497, ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] quasi ininterrottamente a bordo del trasporto «Washington», utilizzato in quel periodo come nave dell’ammiraglio C. M., in Boll. della Società per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese, IX (1912), 34, pp. 3-8; Il Monumento a C. M., ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...