CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] l'articolo Riforme politiche o revisione costituzionale? (in Il Corr. d'Italia, 12 nov. 1918) e con il successivo discorso tenuto C. resse il ministero del Lavoro dal 31 ott. 1922 al 27 apr. 1923. Promosse la ratifica della convenzione di Washington ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di Maiorca: Liber maiolichinus, a cura di C. Calisse, Roma 1904, in Fonti per la storia d'Italia, XXIX, vv. 1152 ss., 1199 212 s.; A. Gordon Biggs, Diego Gelmirez first archbishop of Compostela, Washington 1949, pp. 149, 156 s., 164 s., 169, 171, ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] liceo musicale di Bologna e alla Library of Congress di Washington): Armida delusa, Venezia 1720, teatro S. Angelo; tre cicisbei ridicoli (libretto di C. A. Vasini) e Lo scolaro alla moda (libretto d'ignoto), entrambe rappresentate nello stesso ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1580, c. 92ra, n. 3 ad D. 28.5.34; c. 95ra, n. 15 ad D. 28.5.35; c. 96va, n. 8 ad D. 28.5.38; c. 102rb, n. 10 ad D. 28. to S. Kuttner, a cura di L. Mayali - S.A.J. Tibbets, Washington 1990, pp. 154-157; P. Denley, Commune and Studio in late Medieval ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] la chiesa di Nostra Signora di Lourdes, quindi fu a Washington, Chicago, San Francisco, Los Angeles, dove lavorò alla 75; Ead., Il pittore triestino C. W., in Arte in Friuli / Arte a Trieste, 1976, n. 2, pp. 131-141; Arte d’Europa tra due secoli, 1895 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò quanto aveva scritto e vi aggiunse XVI siècles, IV, Paris 1962, p. 172; P. O. Kristeller-E. Cranz, Catalogus translationum et commentariorum, II, Washington 1971, pp. 30 s. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di quest'ultimo presso la National Gallery di Washington (Alisa Mellon Bruce Found) e che raffigura la a cura di G.P. Marchi, Verona 1974, p. 106; C. Sorte, Osservazioni nella pittura, in Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] trasporto a elica Washington e dell’avviso l’articolo Degli ordini e delle evoluzioni d’una flotta, nel quale trattava i -60, 67; M. Gemignani, Note biografiche su C.E. M., in I 100 anni dell’Ammiraglio E. C. M. a Forte dei Marmi, Forte dei Marmi ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] città americane (Hartford, Milwaukee, Baltimora, Washington, Dallas, Portland, Seattle, Denver, Columbus J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, ad ind.; C. Piccardi, Correnti d’aria musicale: storie di confine tra Svizzera e Italia, in Il ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] secondaria. Figlio d'arte, ricevette solo un'istruzione elementare, ma la sua voglia di apprendere spinse il C. ben presto Raggi, Olga di Pietro:burgo, Pietro Paolo Rubens, Giorgio Washington o la spia); drammi storici anche in versi, ispirati alcuni ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...