FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Id., Eighteenth Century Venetian Drawings from the Correr Museum, Washington 1963, n. 43; S. Moschini Marconi, Gallerie dell M. A. Bulgarelli, Profilo di D. Maggiotto, ibid., XXVII (1973), pp. 220-235; C. Firmiani, La paternità ritrovata della coppia ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] vescovo di Losanna e dei monaci di St.-Maurice d’Agaune e, forse nel 932, approvò le ordinazioni occidentale (Rodolfo) conferma che ormai c’era concorrenza su quella regione con G. Moravcsik - R.J.M. Jenkins, Washington 1967, cap. 26, pp. 110-112; ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] , nonché nell'ospedale da campo diretto da C. Foà. Decorato con la croce al merito che faceva agire una sottile lamina d'oro, cui era affidato il compito Freeman, neuropsichiatra della G. Washington University, riconobbe alla leúcotomia transorbitaria ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo su istruzione del ministro E.C. Morin - esercitò un 127, Turchia (1904-10); AP, GB 1920, pos. 1192, f. 4706; Ambasciata Washington, b. 41, ff. 133, 134, 137, 140, 141, 142; Ambasciata Londra, b ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] diretto da Roy Clements, storia d’amore incentrata su di uno scambio e la Library of Congress a Washington, oltre che in collezioni private. , Memories of the future, Baton Rouge (La.) 1986; C. Barkhausen, Verdad y legenda de Tina Modotti, La Havana ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] espose anche a Bilbao, New York, Los Angeles, Washington, Dallas e Basilea. Nel 1983 gli venne conferito il B. Moretti, Notizie d'arte. Pittori napoletani, in Italia (Milano), 29 marzo 1931; C.E. Oppo, La Seconda Mostra d'arte del Sindacato campano ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] insieme con B. Mussolini e G. D'Annunzio, entrambi in quel momento a , ibid. 1974. Sul periodo fiorentino: C. Ronchi Bettarini, Note sui rapporti fra 1932, passim; le critiche al trattato di Washington sono riprese da G. Salvemini, Preludio alla ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] pianoforte (1981); Nocturne, per soprano, arpa e quartetto d’archi (1982); Mass for the contemporary English liturgy, .C. M.: a comparison with late nineteenth century Italian opera, diss., University of Washington (Seattle), 1991; M.C. Costanza, G.C ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] in libretto and solo scene, diss., Univ. Washington, 1979; Id., M. and the Venetian , a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, ad ind.; S ); Enc. dello spettacolo, VII, coll. 613 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] d'Innocent IV, a cura di E. Berger, n. 6654,del 25 giugno 1253).Bisnipote d (cfr. Les registres d'Honorius IV, a cura Cecco d'Ascoli 21, d; Narducci, pp. 20 s., c; Thomdike, II, p. ddddCddd attr. a Dante, in Memorie d. Accad. d. scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...