LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Nuova dal 1485 al 1488 (c. 525), il pittore è citato come "Lorenzo d'Andrea d'Oderigo Barducci", nota che resta il valore di sicuro appiglio documentario. Se il dipinto di Washington potesse identificarsi con il ritratto, ricordato ancora da Vasari ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V.G. Mallet, A maiolica plate signed 6, 14, 18; D. Landau, in Prints by Mantegna and his school (catal.), a cura di D. Alston - C. Bowman - D. Landau, Oxford 1979, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] and a.D. 1221, in Gazette des beaux-arts, XCII (1950), 37, pp. 61-90; C. Brandi, Duccio, Firenze 1951, pp. 94-124, n. 6; C. Brandi - Proceedings… Florence… 1998, a cura di V.M. Schmidt, Washington 2002, pp. 279-289; H.B.J. Maginnis, Everything in ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] -Ilva.
Il 10 novembre 1949 la decisione dell’ECA di Washington, che si pronunciò a favore dei tre stabilimenti e del italiana, Carte di Raffaele Mattioli, c. 263; Sofindit, cc. 246, 248 e 405; Roma, Archivio storico Banca d’Italia, Carte Jung, f. 29 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Verazzano della National Gallery of art di Washington (Middeldorf, 1976), pertinentemente assegnati a Girolamo arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 263-273; M.C. Cornaggia, D. e G.B. P., tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ; N. Pio, Le vite... (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. metà del ’500 in atti notarili, in Archivi d’Italia, II (1935), pp. 144-147; M. Hirst, Michelangelo draftsman (catal., Washington), Milano 1988, pp. 133-137, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] direttore generale della Banca d'Italia (governatore L. Einaudi), si trasferì a Washington per negoziare i crediti dell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 s., 392; C. Pogliano, Le culture scientifiche e tecnologiche, ibid., II, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 1923, pp. XVII-XXXII; Giorgio Washington (1732-1932), Roma 1932; La ., pp. 183-222, specie p. 217; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento , Un problema aperto: la proposta politica di U. D., in Arch. trimestrale, I (1975), pp. 349 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] (agosto 1947), ibid., pp. 461-479; C. Pasini, Il Collegio dei dottori e gli Negotium fidei. Miscellanea di studi offerti a M. D’Alatri…, a cura di P. Maranesi, Roma 2002 Prete, in New Catholic Encyclopaedia, IX, Washington 1967, p. 669; Ch. Lefebvre, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] -Hewitt Museum, the Smithsonian Institution’s National Museum of design, Washington 1978, pp. 86-88; W. Bergamini - A.M. …, indice ragionato a cura di D. Biagi, in Documenti, 1981, n. 15, p. 73; M. Cazort - C. Johnston, Bolognese drawings in North ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...