COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Marenco, 1902), Rolla (musica di C. Pontogli e L. Angeli, 1903, Sport (1905), Rosa d'amore (musica di I. Bayer 1906 . 13; O. G. Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, pp. 127 s., 537, 1137, II, pp. 516, 625, ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Malaspina (pubblicata in appendice a C. Romanoni, Mons. N. O Tübingen 1981, pp. 166-169; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567 M. Headley - J.B. Tomaro, Washington 1988, ad ind.; I. Fernández Terricabras ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] -1988), a cura di R.T. Scott - A. Reynolds Scott, Washington 1993, pp. 489 s.; F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a borghese. Case e palazzetti d’affitto, a cura di E. Debenedetti, Studi sul Settecento romano, Roma 1995, p. 179; C. Vara-gnoli, S. ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] , pp. 96 s.; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, I, Milano 1955, pp. 437 s., 441 (ma v. anche 105; D.M. Schullian, Valerius Maximus, in Calalogus translationum…, V, a cura di F.E. Cranz - P.O. Kristeller, Washington 1984, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] 9 giugno con i piroscafi «Washington» e «Oregon», giunse Fu per questo decorato con la medaglia d’oro e con la croce di grande ., in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 423-432; C. Gorini, Vigilia di guerra nel 1859: lettere di Carlo Gorini, di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] sede di uno dei più attivi teatri d’opera dell’Europa centrale) per affiancare opera librettos printed before 1800, II, Washington 1914, pp. 1321-1323; R. di J.A. Hasse, Firenze 2007, pp. 72-77; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 71; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Convento di S. Maria di Castello, Liber consiliorum, c. 24v; C. Gesner, Bibliotheca univer-salis, Tiguri 1545, cc. interpretation of the Cabala in the Renaissance, Port Washington, NY, 1944, p. 33; M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] 266 s.; P. Glorieux, in New Catholic Enc., VII, Washington 1967, p. 813; P. Stella, in Enciclopedia filosofica, d'hist. et de géogr. eccl., XXVI, Paris 1997, coll. 769-771; D. Tuniz, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, diretto da C ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] in quattro cornici, della National Gallery di Washington: in questo caso l'altarolo portatile dovrebbe Schifanoia, Bergamo 1945, pp. 12 ss.; G. Righini, C. Tura a S. Giorzio, in Atti emem. d. Deputaz. Prov. ferrarese di storia patria, IV (1946- ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] , Une oeuvre inédite du patriarche Méthode: la vie d’Euthyme de Sardes, in Byzantinische Zeitschrift, LIII (1960), pp. 36-46; C. Mango, Materials for the study of the mosaics of St. Sophia at Istanbul, Washington 1962, pp. 51-53, 55 tavv. 61 s ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...