ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fatte da P. Brezzi e da C. C. Calzolari. Ricerche particolari interessanti S. . de Théol. Cath.e del Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., rispettivamente a J. B. Walker, The "Chronicles" of Saint Antoninus. A Study in historiography, Washington 1933. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] (Morassi, 1960, p. 156) "la copia d'una cena del Sebastiano Rizzi destinata per la chiesa della National Gallery di Washington: Erminia tra i dell'arte di Francesco, G. A. e Nicolò Guardi, in Emporium, C (1944), pp. 1-28; F. De Maffei, G.A. G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Viaggio nella Parria del Friuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II ), p. 123; ... Portrair Index, a cura di W. C. Lane - N. B. Browne, Washington 1906, p. 338; L. P. Smith, ... Wotton, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] l'attribuzione al G. del David Martelli della National Gallery di Washington (Hartt; Hartt - Corti - Kennedy; Schlegel; Lewis). All' bildende Kunst, V (1928), pp. 85-92 (rec. di C. Kennedy, in Rivista d'arte, XV [1933], I, pp. II5-127); LH. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , va corretto in Alessandro); American Library Association, Portrait Index…, a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie di Russia, entrambi in L'Arte, XII (1909 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] è la Conversione di s. Paolo (1544 circa, Washington, National Gallery of art), per la quale Tintoretto si a cura di S. Bianchi, Roma-Salerno 1998; C. Sorte, Osservazioni nella pittura (1580), in Trattati d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] una nuova dimensione nell'Annuncio ai pastori (c. 1556, Washington, National Gallery), un dipinto. che deve esser è stata aggiunta la pennellata dei Dal Ponte.
Lo stile tardo del D., a più di settanta anni, è inimitabile: talmente sfatto da ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] e la seconda, di bottega, conservata alla National Gallery of art di Washington (De Giorgi, in Bronzino, 2010, pp. 206-209).
Tra il Bronzino: Benedetto Busini, in Annali di critica d’arte, I (2018), pp. 89-113; C. Rossi, Musica senza note. Alfonso de’ ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] associata a una piccola Annunciazione smembrata tra Washington (National Gallery of art: S. Gabriele) pp. 92-94; S. Ranghiasci, in C. Fea, Descrizione ragionata della… basilica e cappella papale di S. Francesco d’Assisi, Roma 1820, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] cura di L. Smith, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1934, pp. 241 II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington, DC, 1977, ep. 31, rr-1-6; . 74 s.; R. Weiss, I. Angeli da S. (c. 1360 - 1410-11), in Id., Medieval and humanist Greek ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...