PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] cittadinanza fiorentina (Archivio di Stato di Firenze, d’ora in poi ASF, Tratte, 67, c. 95r), che dava la facoltà di entrare stesso modello noto in più versioni (per esempio, Washington, National Gallery of art) e chiaramente creato come pendant ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] F. Caputo, Venezia 1988, pp. 92-113; A. Luchs, T. L.'s Ca' d'Oro relief: A self-portrait with the artist's wife?, in The Art Bulletin, LXXI ( cura di C.H. Smyth, Washington 1992, pp. 25 s.; W. Stedman Sheard, Giorgione's portraits inventions c. 1500: ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nella Mellon Collection della National Gallery di Washington apparve per la prima volta nel 1884, Gagini und seine Werkstatt, München 1972, ad indicem; G.C. Sciolla, Fucina aragonese a Castelnuovo, in Critica d'arte, XIX (1972), 123, pp. 30-36; ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] of history of technology della Smithsonian Institution di Washington, la seconda, eseguita nel 1963 dall'orologiaio , ms. D 39, e in un altro ms. padovano copiato da esso, spetta sicuramente al D.; le versioni B e C rappresentano riscritture ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ), pp. 737-776; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con L. e Beatrice Sforza, ibid., s. 2, VII (1890 in printed books and periodicals, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, ad ind.; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] pannelli di predella ora a Washington, al Vaticano, a 137-143; J. Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in Le Arti, III (1941), libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] nipote di Paolo III, il giovane Ranuccio (Washington, National Gallery of art), che allora decorazione pittorica dei Camerini d’alabastro, in Il regno e l’arte: i camerini di Alfonso I d’Este terzo duca di Ferrara, a cura di C. Hope, Firenze 2012 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delegazione apostolica a Washington e nell'estate fu notevole, come provano gli appunti per l'avv. C. Santucci e ancora un'annotazione del Monti che, in libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] National Gallery di Washington, collezione Mellon, e M. tra il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; E. Micheletti, M di Maria e del Battista a Castiglione Olona, Milano 1986; C. Bertelli, M. e il Vecchietta a Castiglione Olona, in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] deluso dall’impresa d’Etiopia, avrebbe iniziato un’attività di «fronda» (anche in seguito a un incontro parigino con C. Rosselli nella fine degli anni Novanta presso i National Archives di Washington dallo storico italiano M. Del Pero.
Il 25 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...