TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] girato un film-video dal titolo Cercatore d’anime. Un’altra lapide è stata scoperta Statistician, pubblicato a Washington nel 1893 dal Italia e del mondo, III (1935), pp. 745-769; C. Testore, Nella terra del sole a mezzanotte. La fondazione ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] risiedette fino al 1860, lavorando soprattutto a Washington per edifici pubblici. Tra le opere (Per Stefano e Guido), 61-66; C. E. Accetti, E. B., l'uomo e l'artista, in Gipsoteca Butti (catal.), Viggiù s.d.; E. Lavagnino, L'arte moderna..., II ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] nuova ed. a cura di C. Vogel, II, Paris 1957); Ph. Lauer, Les Annales de Flodoard publiées d’après le manuscrits, Paris 1905 p. 70; M.A. Mulholland, in New Catholic Encyclopedia, 13, Washington 2003, pp. 520 s.; P. Scholz, in Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] ... di Raffaello, Roma 1842, p. 24; Ch. E. Fairman, Art and Artists of the Capitol of the U.S. of America, Washington 1927, pp. 160 s.; G. C. Hazelton jr., The National Capitol. Its Archit.,Art and History, New York 1903, pp. 95-101; M. Ch. Murdock ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] marina austro-ungarica nel canale d'Otranto con forze navali di superficie delegato alla conferenza di Washington per la limitazione degli . marittima, LXVII, 2 (1934), pp. 113-119; C. Manfroni, Storia della marina italiana durante la guerra 1914-18 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] d'arte, XLVII (1962), pp. 220, 222 s.; E.A. Carroll, Rosso Fiorentino. Drawings, prints and decorative arts (catal.), Washington , l'antico, l'occasione, Firenze 1991, pp. 125-150; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla, art ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] offrirono di eseguire il dipinto lungamente atteso da Alfonso I d’Este, ma il duca di Ferrara comunicò che «non and the spectator in the Italian Reinaissance, Washington 1992 (trad. it. Milano 1995); C. Denker Nesselrath, La loggia di Raffaello, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Smalley, a cura di K. Walsh - D. Wood, Oxford 1984, pp. 97-107; C.R. Cheney, The office and titleof the papal Christ or Lord of the world?, a cura di J.M. Powell, Washington 1994; B. Bolton, Innocent III. Studieson papal authority and pastoral care, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] London 1997, con bibl.; L. L. ( (catal., Washington-Bergamo-Parigi), a cura di D.A. Brown - P. Humfrey - M. Lucco (con Gentili, L., Cariani e storie di scoiattoli, pp. 5-38); C. Barbieri, Specchio di virtù. Il Consorzio della Vergine e gli affreschi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Commentari, XXVII (1976), pp. 121-126; C. Verga, L'architettura nella Flagellazione di P., in Critica d'arte, XII (1976), 145, pp. 7- Francesca and his legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Washington 1996; P. della Francesca tra arte e scienza, a cura ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...