INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] il disegno preparatorio alla National Gallery of art di Washington (Id., 1986). I dipinti eseguiti in coppia II, Venezia 1570, p. 12; C. Sorte, Osservazioni nella pittura (1580), in Trattato d'arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] 1; 3277/3 passim;3416/2; Ibid., Mss. Malvezzi, 131/14; Ibid., Mss. P. D., 115b, pp. 1-36; 1133/33, 36, 38, 39; 1383/1; Ibid., Arch p. 389; ... Portrait Index..., a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 338; A. Richardson, The doges..., ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] tempo di guerra. Trasferito a Washington il 17 luglio 1875, alla fondazione della Banca "Thalasso, Bosdari e C.", che iniziò la sua attività finanziando il dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Cleveland, Detroit, Philadelphia, Providence, Washington, mentre nella seconda metà dell’anno cura di C. Pirovano, Milano 1993 (in partic. A. Negri - C. Pirovano, Esperienze, tendenze e proposte del dopoguerra, I, pp. 32, 35, 45, passim; D. Marangon ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] National Gallery di Washington del maestro, 84-91; G. Gronau, In margine a F. Pesellino, in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 123-146; P. Bacci, Documenti e Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, pp. 152 s.; C. Del Bravo, Etica o poesia e mecenatismo: ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] . 167-170; E. Galichon, G. C., in Gazette des Beaux-Arts, XIII (1862), pp. 332-346; J.-D. Passavant, Le peintre-graveur, I, Leipzic -Conrat, L'"Orfeo" attribuito al Bellini della Nat. Gallery di Washington, in Arte veneta, III (1949), pp. 90-95; R ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] nominò capo delegazione alla Conferenza navale di Washington nel novembre del 1921. La Conferenza si (1943-48), Milano 2005, ad ind.; G. Melis, C. S., in Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp. 60 s., 113-119 e passim; D. Ferrari, "Un certo novo architetto" alla corte di C. I G.: Francesco Capriani da Volterra, tesi di laurea, Ist. universitario ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Bambino; Madonna col Bambino e monaco certosino ; Washington, National Gallery of Art (coll. Kress): Cristo , New York-London 1907, pp. 100-102, 172-175; C. Ricci, La patria del Bergognone, in Bollett. d'arte, III (1909), p. 252; G. Zappa, Note ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Parigi, Louvre); Paesaggio fluviale (circa 1589-90: Washington, National Gallery); Paesaggio con un ponte (circa Barocco a Roma, Milano 1971, pp. 5-7, 81, 88, 91; D. Posner, A.C. A study in the Reform of Italian painting around 1590, London 1971 (rec ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...