BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Italy,Gold and Silver Inquiry, United States Senate, Washington 1925; La struttura economica moderna e lo svolgimento ciclico elementare di Statistica,diretto da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. naz. delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] ); un Angelo in marmo nella National Gallery di Washington (Middeldorf, 1976); il Sant'Ambrogio (1892) , I,Milano 1893, pp. 574 s.; C. Magenta, La certosa di Pavia,Milano 1897, passim;D. Sant'Ambrogio, Di alcune nuove acquisizioni... monumento ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] angeli, entrambi a Washington, National Gallery.
, I primi ricordi del pittore M. di G. in Siena, in Riv. d’arte, XI (1929), pp. 125-130; M.L. Gengaro, M. di G cronaca di una strage dipinta (catal.), a cura di C. Alessi, Siena 2006; R. Massagli, M. di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , in modo programmatico, da zero. Non c'è allora da sorprendersi per l'impossibilità di per andare a brulicare altrove, in certe domeniche d'estate ha ancora, qua e là, una sua della Library of Congress di Washington, grazie a un soggiorno ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Madonna ex Kress alla National Gallery di Washington (come al contrario suggerito da Longhi, il Bambino: un’interpretazione della pittura d’altare ormai fuori tempo, a confronto 1929, p. 103).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, overo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] da P. Campello della Spina, svoltosi all'hotel Washington di Napoli, al quale presero parte i maggiori esponenti età di Leone XIII, Roma 1961, passim, e in particolare C. D. Fonsega, Appuntiper la storia della cultura cattolica in Italia. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] .), Washington 1969; W.H. Walters - R.H. Gray, S. at Penn State (catal.), Pennsylvania State University 1975; G. Appella, A. S. Opera grafica 1932-1981, Milano 1981; N. Rifkin et al., A. S. (catal.), Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano 1984; G.C ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] direzione di E. Panizza, interpreti C. Melis e G. Danise. Frattanto il D. andava maturando la sua formazione professionale New York (Carnegie Hall), Boston (Boston Symphony Orchestra), Washington, Filadelfia, Los Angeles; quindi, tornato in Europa, fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] Firenze, Orsanmichele e Museo nazionale, e Washington, National Gallery of art: Valentiner, tabernacolo trecentesco ed altre questioni di scultura pisana, in La Critica d'arte, III (1938), pp. 16-22; C.L. Ragghianti, Aggiunta a G. di B., ibid., IV ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] , alla scuola di A. L. Ranvier e nell'istituto di C. Bernard, ove condusse ricerche sperimentali sull'organizzazione del coagulo sanguigno. . d. R. Acc. med. di Roma, XI [1885], pp. 247-252): egli ne dette comunicazione al congresso di Washington nel ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...