ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] da lui promossi.
Nel 1962 andò a Washington per il V Congresso mondiale di sociologia dell al volume a cura di C. Cipolla - M. Moruzzi, A. A. nei suoi scritti inediti, Milano 2015. Per la bibliografia si veda E. Porcu - D. Nardelli, Per un percorso ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] privata), NiccolòArdinghelli, già creduto Monsignor della Casa (Washington, National Gallery of Art), Maria Salviati con una doc. e bibl. precedente; ristampa, New York s.d., con ill. recenti); C. Gamba, Il Pontormo, Firenze 1921; E. Toesca, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a disposizione dal ministro della Marina italiana viceammiraglio E.C. Morin, al quale il M. aveva scritto concedendo gli assegnò la medaglia d'oro Kelvin e fu eletto membro della National Academy of Sciences di Washington; nel 1933 ricevette la ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] sua prima opera datata e firmata (MCCCXXXIII PAULUS D[E] VENECIIS PI[N]XIT H[O]C OPUS). Di questo dipinto, eseguito per la di Paolo l’Incoronazione della Vergine, datata 1324 (Washington, National Gallery of art, collezione Kress), assegnata alla ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Bambino in stucco, una conservata alla National Gallery di Washington e l'altra già al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino . Bozzetti in terracotta, piccoli marmi... (catal. d. mostra, Siena), a cura di G. Gentilini-C. Sisi, Firenze 1989, I, pp. 69- ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Caterina d'Alessandria, che si ritiene perciò un ritratto, avvicinabile al Ritratto di donna di Washington (National visionary (catal.), Cambridge, MA, 1971, pp. 99-123; M.C. Bandera, Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] dal trasferimento del padre a Washington come membro del Congresso (1817 , cui guardava senza convenzionalismi e con un sentimento d'amore che all'arrivo a Genova (fine febbraio tra gli otto che persero la vita c'era tutta la famiglia Ossoli.
L'oceano ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] in Arte veneta, VIII (1954), pp. 242-264; R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, passim; F. Da Morrovalle, G. M. a Loreto The Accademia di S. Luca in Rome, c. 1590-1635, a cura di P.M. Lukehart, Washington 2009, pp. 197-223; E. Borea, ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] una delegazione pontificia a Costantinopoli, c'è ragione di ritenere che in the dark ages, New York-Washington 1971, pp. 184 s., 255 .; Lex. für Theol. und Kirche, III, coll. 1171 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, coll. 1347 ss.; New Cath. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] poi parte di una commissione che avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, il quale si era dato T. M. Izbicki - C.M. Bellitto, The Church, councils, and Reform: The legacy of the fifteenth century, Washington, DC, 2008, pp. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...