DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Pisa il 2 sett., il 10 e il 13 ott. 1094 e D. dovette lasciare la città subito dopo questa data (la sua presenza a I. Gossman, Pope Urban II and Canon Law, Washington 1960, p. 27; C. Violante, Le concessioni pontificie alla Chiesa di Pisa riguardanti ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] per particolari, presso la National Gallery di Washington. Variamente considerato autografo o copia di Bulletin, XIX (1937), pp. 58-91; C.L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La Critica d’arte, III (1938), pp. 170-183; ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] e gli fu conferita la medaglia d’oro dei benemeriti della cultura dal , dedicati rispettivamente a Tocqueville e a Washington, per la rubrica “Sapere. Profili Libertà, 142 (1997) pp. 67-79; C. Margiotta Broglio, Bobbio e Matteucci su costituzionalismo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] i bozzetti (Worchester Art Museum; Washington, collezione privata: Graf, 1992, nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 302 auro prior, 1981, pp. 533-535; C.M.S. Johns, Some observations on collaboration ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Fulgenzio in Sardegna (517-523 c.). La prima lettera del . 20 del Commemoratorium - il primo scrittore d'Occidente a vedere negli eventi del 476 la Bieler, in The fathers of the Church, LV, Washington 1965; Antik Tanulmányok, a cura di I. Bóna, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] al 1534 la pala (oggi nella National Gallery di Washington) permette di fare il punto sul livello raggiunto dall' , Perin del Vaga e la sua cerchia a castel Sant'Angelo, Roma 1970; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 247 s., 272;R. Bruno ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] compresa nel suo specchio della nobiltà d’Europa, Cremona 1588, p. 154; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna P., in Nell’età di Correggio e dei Carracci, (catal., Bologna - Washington - New York), Bologna 1986a, pp. 177-184; Ead., B. P., ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] 1956, pp. 128-31) comprende ancora tre pannelli oggi a Washington (National Gallery): S. Floriano, S. Lucia e il arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 586-650; C. Ricci, Tarsie disegnate dal Cossa, in Boll. d'arte, IX (1915), pp. 262 s.; G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] P. Aretino, I, a cura di P. Procaccioli, Roma 2003, ad ind.; A. Reumont, M. d’A.…, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1880, t. 6, pp. 15-74; G. 1898; Portrait Index, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, p. 948; A. Cauchie, Inventaires ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] in ritratti (cfr. Dresda, Galleria; Amburgo, Kunsthalle; Washington, National Gallery, cfr. catal. coll. Kress 1951 ; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 16-18; Ta D. Fomičeva, Vidy Drezdena i Pirny..., Leningrad 1-959; D. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...