Nobile inglese (n. 1443 - m. 1513) figlio di John, 12º conte di Oxford; fu imprigionato nella Torre nel 1468 perché lancasteriano, come già il padre e il fratello maggiore Aubrey, giustiziati nel 1462; [...] tornato in libertà, si unì a R. Warwick ed ebbe una parte di rilievo nella restaurazione di Enrico VI; sconfitto da Edoardo (1472), fuggì in Francia. Tornò l'anno dopo, ma fu preso e imprigionato (1474): riuscì a evadere 10 anni dopo, unendosi al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1472 circa - m. Londra 1513) secondogenito di John, secondo duca di Suffolk, ebbe (1491) il titolo di conte di Suffolk e una parte del patrimonio confiscato per il tradimento del fratello John. [...] Dopo la morte del conte di Warwick, temendo per la propria sicurezza, abbandonò l'Inghilterra (1501) e sollecitò senza successo l'appoggio dell'imperatore Massimiliano per l'invasione dell'Inghilterra. Costretto a lasciare Aix (1504), fu fatto ...
Leggi Tutto
Principe inglese (Dublino 1449 - Londra 1478), figlio cadetto di Riccardo duca di York. All'avvento al trono del fratello maggiore Edoardo IV (1461), fu creato duca di C. e nominato luogotenente d'Irlanda. [...] Nel 1469 sposò Isabella, figlia del potente duca di Warwick con il quale si alleò contro il re. In seguito si riconciliò con Edoardo e si volse contro il suocero battendosi per la causa degli York. Nel 1478 Edoardo, temendo l'ambizione del fratello, ...
Leggi Tutto
Scrittore e parlamentare inglese (m. Londra 1571). Fu a capo della commissione nominata da E. Somerset per studiare il problema delle enclosures e difese tenacemente gli interessi dei contadini e dei poveri [...] contro i grandi proprietarî, tanto che all'avvento al potere di Warwick (1549) dovette rifugiarsi all'estero. Scrisse allora il Compendious or brief exam ination of complaints ... (pubblicato anonimo soltanto nel 1581; ed. critica di E. Lamond, col ...
Leggi Tutto
La maggiore delle famiglie inglesi, d'origine normanna, di questo nome. Trasse origine dall'unione di Walter di B. con la figlia del barone Urise d'Abetot, feudatario del Worcestershire e crebbe d'importanza [...] con il loro figlio William, erede nel 1268 della contea di Warwick; questa rimase appannaggio della linea maschile fino alla sua estinzione (1445). Fra i personaggi più notevoli di questa famiglia va annoverato Richard (Slawarp, Worcestershire, 1382 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un membro della famiglia Conyers che (1469) capeggiò la rivolta della gentry dello Yorkshire contro Edoardo IV d'Inghilterra. Fu attribuito sia a Sir William Conyers (m. 1495), sia al fratello [...] Sir John (m. 1490). La vittoria dei ribelli sulle forze regie a Edgecote (1469) favorì i piani del conte di Warwick di cui i Conyers erano parenti. ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1501 circa - m. Londra 1570), nipote del precedente, sposò una sorella di Caterina Parr; uno dei favoriti di re Enrico VIII, ebbe (1545) le terre dell'abbazia di Wilton e altre terre [...] nel Galles. Membro del Consiglio di Edoardo VI, contribuì a reprimere il moto di Cormish (1549). Quindi (1550) sostenne Warwick contro Somerset e prese parte al processo contro questo, impadronendosi di alcune terre sue. Conte di P. (1551), s'alleò ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Everton, Bedfordshire, 1427 - Londra 1470), figlio di John Tiptoft (v.). Durante il protettorato yorkista fu tesoriere dello scacchiere e luogotenente d'Irlanda (1456-57). Ambasciatore [...] questa carica egli condannò a morte il conte di Oxford e altri lancasteriani, e poi (1470) venti seguaci di Warwick. Alla restaurazione lancasteriana fuggì, ma, ripreso, fu condannato a morte e giustiziato. Umanista raffinato, fu amico di Vespasiano ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] più che marginale. Dopo il successo di Wakefield (29 dic. 1460), dove il duca di York cadde ucciso, la regina fu vinta dal Warwick e da Edoardo, figlio del duca di York, a Towton (29 marzo 1461) e si ritirò in Scozia con il piccolo Edoardo ed Enrico ...
Leggi Tutto
Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò, 1482) di Renato d'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d'Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i [...] Galles e poi in Scozia. Quando però Riccardo cadde in battaglia, ella poté marciare su Londra, sconfiggendo R. Neville conte di Warwick a St. Albans (1461); ma in seguito questi la sconfisse a Towton, insediando sul trono Edoardo di York. M., fallito ...
Leggi Tutto