Nobile inglese (n. 1500 circa - m. 1552). Fratello di Jane Seymour, terza moglie di Enrico VIII, fu creato dopo le nozze della sorella (giugno 1536) visconte Beauchamp, poi (ott. 1537) conte di Hertford. [...] i moti sociali di quegli anni, in cui rivoluzione religiosa e spinte all'emancipazione economica venivano a fondersi. J. Dudley, conte di Warwick, fu mandato contro i contadini in rivolta, e la sua vittoria parve un successo contro S. (ott. 1549): il ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] della regina; abbandonato dai soldati riparò in Irlanda, dove fu riconosciuto lord luogotenente. Dopo la vittoria del conte di Warwick a Northampton, marciò su Londra e pose al parlamento la sua pretesa al trono. Proclamato con un compromesso erede ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Tournai, Fiandre, 1474 circa - Londra 1499), pretendente al trono d'Inghilterra. Al servizio (1489) della vedova di Sir E. Brampton, yorkista, l'accompagnò in Portogallo; passato poi in Irlanda, [...] sett. 1497 sbarcò in Cornovaglia e avanzò su Exeter, ma all'arrivo delle truppe inglesi cercò con alcuni compagni rifugio nel Hampshire. Arresosi (1498) fu rinchiuso nella Torre; coinvolto in un tentativo di fuga del duca di Warwick, fu impiccato. ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] otto anni (1397), R. si sentì abbastanza forte per infierire sugli antichi oppositori: Gloucester e Arundel furono uccisi, Warwick, Nottingham e Bolingbroke (questi due ultimi nonostante l’appoggio che gli avevano dato in un secondo momento) inviati ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] , come si chiamarono per l'occasione lo stesso Gloucester, R. Fitzalan conte di Arundel, T. Beauchamp conte di Warwick, T. Mowbray Nottingham, e Henry Bolingbroke, primogenito di Lancaster ormai scomparso dalla scena. Sconfitto De Vere a Radcotbridge ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] ed irosi Lancaster, dichiarandosi totalmente fedeli alla Chiesa e pronti ad una mediazione con il re. Insieme con l'armata di Warwick il C. tornò sull'isola il 26 giugno; ed è da Londra, dove i ribelli erano trionfalmente entrati, che scrisse il ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] ) la tavola per la chiesa dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca (due frammenti: Venezia, Accademia, e Warwick Castle, coll. Warwick) e la Mistica Concezione (tavola) nella parrocchiale di Cornedo: di largo impianto e tuttora godibili umori cromatici ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] Cecconcellium, 1619. In questa operetta il C. divulgava una scoperta non sua, ma di Robert Dudley conte di Warwick, l'avventuroso viaggiatore ed esperto di nautica inglese, esule a Firenze e gran ciambellano della granduchessa Maddalena d'Austria ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] . Si tratta del documentato Monumento al conte di Warwick in St. Mary Abbots a Kensington (1730), in Library, Bills, Inventories and rent rolls of the countess of Warwick, Eg. 1973; Northampton, Northampton Record Office, Westmorland miscellany ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] My Reminiscences (New York 1896), da lui dettato alla baronessa von Zedlitz e completato da sua moglie, l'americana Virginia Warwick.
Ricco e ammiratissimo, morì a Hove, presso Brighton, il 10 maggio 1903.
Nella sua intensa attività di direttore d ...
Leggi Tutto