Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Oxford, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale [...] di J.M. Keynes, largamente in uso nello studio della macroeconomia di base. Il suo Value and capital (1939) dà inoltre una esposizione definitiva della nuova formulazione della teoria del valore soggettivo, ...
Leggi Tutto
Pretendente inglese (Warwick 1475 - Londra 1499), primogenito del duca di Clarence, George, fratello di Edoardo IV, ereditò il titolo dal nonno materno. Rimasto orfano dopo l'assassinio del padre (1478), [...] fu fatto imprigionare dallo zio Riccardo III e mantenuto nella torre di Londra da Enrico VII per timore di una rivoluzione yorkista in suo nome. Più volte fu sparsa la voce di una sua evasione e furono ...
Leggi Tutto
Colonizzatore e ammiraglio inglese (n. 1587 - m. Londra 1658); si dedicò alle avventure coloniali e alle imprese corsare. Membro della compagnia delle Bermude (1614) e di quella della Guinea (1618), fece parte del consiglio della Virginia Company (1624). Simpatizzante puritano, ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632). Comandò la flotta parlamentare ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1345 circa - m. 1401); nel Buon Parlamento (1376) fece parte del comitato di riforma dei lord. Membro della commissione d'inchiesta (1379) fu tra i nobili che tentarono di imporsi a Riccardo II, di cui fu nominato governor (1381). Infine (1388) fu uno dei lords appellant. Riccardo, fattolo imprigionare nella Torre, lo esiliò (1397). Enrico IV lo reintegrò nei suoi onori e ...
Leggi Tutto
Medico (n. nella contea di Warwick 1660 - m. Londra 1742); tra il 1708 e il 1711 compì un viaggio per mare intorno alla Terra, durante il quale (1709) nell'isola di Màs a Tierra, nell'arcipelago di Juan [...] Fernández ritrovò Alexander Selkir, che vi era rimasto in completa solitudine per quattro anni e quattro mesi. Di ritorno, esercitò a Londra; scrisse The ancient physician'slegacy to his country (1733) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kendal Castle, Northamptonshire, 1513 - Warwick 1571). Consigliere privato di Enrico VIII, che sposò sua sorella Caterina nel 1543, ne ricevette molti favori; comandò le truppe nella spedizione [...] di Boulogne (1544). Durante la minore età di Edoardo VI appoggiò il protettore Somerset, fu ciambellano e ambasciatore in Francia (1551). Favorì Northumberland nel tentativo di mettere sul trono Jane Grey ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Beauchamp Court, Warwickshire, 1554 - Warwick 1628). Intimo amico di Sir Philip Sidney fece parte, con lui ed E. Dyer, della società "Areopagus", fondata da G. Harvey allo scopo di introdurre [...] le regole classiche nella letteratura inglese. Conobbe e ricevette in casa propria G. Bruno, il quale gli dedicò La cena delle Ceneri. Oltre ad alcune poesie, tra cui una per la morte di Sidney, e a una ...
Leggi Tutto
Teologo puritano (n. nello Hertfordshire 1535 circa - m. Warwick 1603). Prof. di teologia a Cambridge (1569), ebbe vivaci polemiche con il vicecancelliere John Whitgift, che gli tolse il posto. C. andò [...] poi in patria, fu imprigionato più volte e (1591) processato; liberato, si ritirò a Guernsey (1595-98) e passò a Warwick gli ultimi anni di vita. Le sue opere di apologetica calvinista furono tra i testi fondamentali del puritanesimo inglese. ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Sidney 1917 - Brighton 2013), prof. all'univ. di Warwick (1965) e dal 1971 all'univ. di Sussex. Dedicatosi a ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina, sull'ottenimento [...] di materiali come fonte di cortisone, ecc., dopo il 1950 le sue ricerche sono state rivolte alla stereochimica delle reazioni catalizzate da enzimi (sintesi dello squalene, ecc.), impiegando delicate tecniche ...
Leggi Tutto
Geografo e ingegnere (Sheen House, Surrey, 1574 - Firenze 1649). Figlio del conte di Leicester, compì lunghi viaggi nelle Indie Occidentali. Nel 1605, essendo stata messa in dubbio la sua legittimità, lasciò l'Inghilterra, abbandonando la moglie e quattro figlie, per recarsi a Firenze dove entrò al servizio del granduca Cosimo II. Portò a compimento lavori d'ingegneria e di idraulica; collaborò alla ...
Leggi Tutto