MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Riv. italiana di numismatica e scienze affini, CI (2000), pp. 162, 169-171, 174, 176-178, 191-193, 198, 203-205; G. Warwick, The arts of collecting. Padre Sebastiano Resta and the market for drawings in early modern Europe, Cambridge 2000, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] ) e il poemetto pastorale Il cechino (ibid. 1780); si applicò alla traduzione della tragedia di J.-F. Laharpe Il conte di Warwick (ibid. 1780), dei Fasti goriziani di Rodolfo Coronini conte di Cronberg (ibid. 1780); produsse rime come gli Sciolti del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , Spagna, 1981, p. VII; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 361-365; Id., The reform of the Council of Ten, 1582-3: an unsettled problem?, in Studi veneziani, XIII ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] pp. VI s.; M.J.C. Lowry, The church and political change in Venice in later Cinquecento, tesi Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 85-87, 90, 103, 302, 326; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, tesi di dottorato, University of Warwick, 1971; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] -550 (poi in Collecting prints and drawings in Europe, c. 1500-1750, a cura di C. Baker - C. Elam - G. Warwick, Aldershot-Burlington (Vt.) 2003, pp. 55-78); D. Fabris, Mecenati e musicisti. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] s., 189, 268, 292, 334 s.; M.J.C. Lowry, The Church and venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 22, 51 s., 105, 190-192, 313, 319 s., 326-328, 359 s.; N. Contarini, Istorie veneziane, in Storici e ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] ivi non richiamato); Galerie Fischer (catal. asta), Lucerna, 30 ag. 1937, n. 246; J. G. Mann, Die Waffensammlung auf Warwick Castle, in Zeitschrift für histor. Waffen- und Kostümkunde, XV (1937), p. 52, figg. 6 s.; A. Visconti, Gli armaioli milanesi ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , centrotavola, Paride (non firmati, s.d., Roma, Museo di Roma); gruppo con le Tre Grazie e il Vaso Warwick (attribuito, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte).
Fra i disegni noti di Luigi, molti sono conservati al Cooper Hewitt, Smithsonian ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] ’art, 1998, n. 119, pp. 62-76; Commemorating Poussin. Reception and interpretation of the artist, a cura di K. Scott - G. Warwick, Cambridge 1999; N. P. Works from his first years in Roma, a cura di D. Mahon, Jerusalem 1999; O. Bonfait - P. Rosenberg ...
Leggi Tutto