TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] , 124 s.; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, tesi di dottorato, University of Warwick, 1971, pp. 176-178, 309 s.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, V, Provveditorato di ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] of molecular biology della Hadassah Medical school di Gerusalemme, David E. Griffiths del Department of molecular sciences della Warwick University di Coventry, David E. Green dell’Institute for enzyme research di Madison (Wisconsin). Numerose sono ...
Leggi Tutto
KUDURRU
R. Dolce
Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] «Grenzstein» aus dem ersten (?) Regierungsjahr des Königs Marduk-šapik-zēri, in ZA, LXV, 1975, pp. 34-62; W. G. Lambert, The Warwick Kudurru, in Syria, LVIII, 1981, pp. 173-182; id., A Fragment of a Boundary Stone, in RAssyr, LXXVI, 1982, pp. 72-73 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] , Milano 1960, p. 314; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, Ph.D., University of Warwick, 1971, pp. 307, 310, 312, 314; C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] , chiese, strade ed edifici londinesi, e viaggiò per la campagna inglese eseguendo dipinti e disegni di Windsor, Warwick, Badminston nel Gloucestershire, Cambridge, e Alnwick nel Northumberland. Tra i suoi numerosi committenti erano, oltre al duca ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] 50, 59; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D. thesis, University of Warwick, 1971, p. 184; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, VII, Podestaria e capitanato di Vicenza ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Riv. italiana di numismatica e scienze affini, CI (2000), pp. 162, 169-171, 174, 176-178, 191-193, 198, 203-205; G. Warwick, The arts of collecting. Padre Sebastiano Resta and the market for drawings in early modern Europe, Cambridge 2000, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] -cultural society: a lecture to mark the establishment of the Centre for research in ethnic relations in the University of Warwick, Coventry 1985.
Au cceur des ethnies: ethnies, tribalisme et Etat en Afrique, sous la direction de J.-L. Amselle, E ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] ) e il poemetto pastorale Il cechino (ibid. 1780); si applicò alla traduzione della tragedia di J.-F. Laharpe Il conte di Warwick (ibid. 1780), dei Fasti goriziani di Rodolfo Coronini conte di Cronberg (ibid. 1780); produsse rime come gli Sciolti del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , Spagna, 1981, p. VII; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 361-365; Id., The reform of the Council of Ten, 1582-3: an unsettled problem?, in Studi veneziani, XIII ...
Leggi Tutto