• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 900 km. di lunghezza), i cui vertici sono: a S. il massiccio montuoso della Czarnohora, a O. il punto in cui la Warta, affluente dell'Oder, entra in Germania, e a N. quello in cui la Dźwina (Daugava, Dvina occidentale) entra in Lettonia. Il perimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

PIASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTI Jan Dabrowski . Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] famiglia, dopo aver assunto verso la fine del sec. IX il dominio sulla tribù dei Polani residenti intorno al fiume Warta, cominciarono a sottomettere, soprattutto con la forza, altre tribù vicine, creando così lo stato polacco. Uno di questi principi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIASTI (1)
Mostra Tutti

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] 000 ab.). La Posnania possiede una fitta rete di strade ordinarie e di ferrovie e dispone poi del corso navigabile della Warta e del Noteć. Bibl.: H. Schütze, Das Posenerland (Warthe und Netzegau), voll. 3, Poznań 1923-1925; St. Nowakowski, Geografja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

Oder

Enciclopedia on line

(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] i tre emissari di Peene, Swina e Dziwna. I principali affuenti sono il Neisse e il Bóbr a sinistra, il Barycz e la Warta a destra. Battaglia dell’O. Nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale (3-23 febbraio 1945), al termine dell’offensiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – STETTINO – GERMANIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oder (2)
Mostra Tutti

NIEMEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58) Riccardo Riccardi Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] il suo corso inferiore sembra che scorresse attraverso le valli della Biebrza e del Narew, della Vistola e della Warta, mentre il corso superiore affluiva al Prypeć (bacino del Dnepr). Gli affluenti più importanti sono quelli di destra: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEN (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Polonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Polonia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 16 [...] ; 5 Cracovia, Lech Poznan; 4 Pogon Lwów, Widzew Lódz; 2 LKS Lódz, Polonia Bytom, Polonia Varsavia, Stal Mielec, Warta Poznan; 1 Garbarnia Cracovia, Slask Wroclaw, Szombierki Bytom, Zaglebie Lubin Coppe nazionali vinte dai club: 12 Legia Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] di sbocco del carbone della Slesia, che può affluire sino alla foce della Vistola seguendo la linea fluviale Oder-Warta - canale di Bydgoszcz. Nel primo quadrimestre del 1948 il traffico attraverso il porto ha segnato le seguenti cifre: importazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Polonia Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] si avvia un processo di concentrazione del potere intorno alla dinastia locale dei Piasti. Il centro del potere è presso il fiume Warta, con le città di Gniezno, Poznan e Legnica. Le città fortificate sono le sedi del potere. Anche in questa regione ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di omogeneizzazione culturale cui si è fatto sopra riferimento. Contemporaneamente, nella regione compresa tra l’Oder e il Warta, dalla forte impronta celtica, si formava la cultura germanica di Przeworsk, che testimonia l’adozione di armi celtico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del patrimonio zootecnico della Germania nel 1913 e nel 1930. Nei fiumi della Germania (solo il Reno, il Weser e la Warta dànno una lucrosa pesca di salmone), causa la pesca abusiva, lo scarico dato alle acque di rifiuto delle industrie e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali