Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi problematici: Mickey one (1965); Bonnie and Clyde (1967); McCabe and Mrs Miller (I compari, 1970); Dollar (Il genio della ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] originale libertà elementi militareschi e di alta moda. Anche l'esplosione di colori di Dick Tracy (1990) di WarrenBeatty, dove i costumi richiamano esplicitamente i contenuti cromatici delle tavole a fumetto, si pone nella stessa direzione. Senza ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] di una sospettata nel thriller Sea of love (1989; Seduzione pericolosa) di Harold Becker, un gangster in Dick Tracy (1990) di WarrenBeatty, un cuoco che s'innamora di una cameriera in Frankie & Johnny (1991; Paura d'amare) di Garry Marshall, uno ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] Rain man. È stato poi diretto da registi prestigiosi come Sidney Lumet (Family business, 1989, Sono affari di famiglia), WarrenBeatty (Dick Tracy, 1990), Steven Spielberg (Hook, 1991, Hook ‒ Capitan Uncino, nella parte di Capitan Uncino) e ancora da ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] e il Golden Globe come miglior attrice protagonista. Ha inoltre ricevuto due nominations all'Oscar, nel 1982 per Reds (1981) di WarrenBeatty e nel 1997 per Marvin's room (1996; La stanza di Marvin) di Jerry Zaks.Dopo aver frequentato il Santa Ana ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] attrice protagonista per Terms of endearment (1983; Voglia di tenerezza) di James L. Brooks.
Figlia d'arte, sorella maggiore di WarrenBeatty, già a quattro anni esordì danzando in pubblico; dal 1950 lavorò a Broadway come ballerina di fila in alcuni ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] volitiva e spesso implacabile, recitando al fianco dei principali attori statunitensi del periodo (oltre a Redford, WarrenBeatty, Steve McQueen, Kirk Douglas, Dustin Hoffman, Jack Nicholson), mostrandosi sempre perfettamente in sintonia con i suoi ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] fumosa e di stampo espressionista di Eugene Schuftan (che per il film ottenne l'Oscar ); infine Lilith, con WarrenBeatty, Jean Seberg e Peter Fonda, unisce le corde tesissime di un melodramma dai toni parossistici al gusto iperrealistico di ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] escludono una forte istanza autoriale, che è tornata ad affermarsi dignitosamente nel gangster film Bugsy (1991), interpretato da WarrenBeatty, per il quale L. ha ottenuto ancora una nomination all'Oscar. Dopo aver di nuovo diretto Dustin Hoffman ...
Leggi Tutto
Bondarčuk, Sergej Fëdorovič
Riccardo Martelli
Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] e Ja videl roždenie novogo mir (1982; I dieci giorni che sconvolsero il mondo), quasi una risposta a Reds di WarrenBeatty, che l'anno precedente aveva affrontato lo stesso argomento. Meno paludato è apparso il suo ultimo lavoro, Boris Godunov (1986 ...
Leggi Tutto