Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] al 1918 un lungometraggio alla settimana più le Big V comedies di Larry Semon. Nel 1925 la Vitagraph venne assorbita dalla WarnerBros.
Bibliografia
Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di Hollywood, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987. ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] volta sfumata la sua partecipazione a Casablanca, poi diretto nel 1942 da Curtiz, a causa del mancato accordo tra RKO e WarnerBros.
Nel 1945 l'attrice accettò l'invito di Delannoy, che la voleva come protagonista di La symphonie pastorale, e ritornò ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] Columbia fino al 1961, ma durante questo periodo lavorò talvolta anche con altre case di produzione. Fu chiamato per es. dalla WarnerBros. a sostituire Mary Ann Nyberg nel kolossal A star is born (1954; È nata una stella) di George Cukor, uno dei ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] , del classico diretto da William A. Wellman nel 1937. Cukor e H. dovettero lottare a lungo con la WarnerBros. per convincere i produttori del valore del film. Grazie alla garbata regia, alle superbe interpretazioni degli attori, agli straordinari ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] woman (1941; La femmina di Singapore), ma la sua carriera di regista non decollò fino al 1944, quando la WarnerBros. gli affidò le realizzazioni di film quali The mask of Dimitrios (La maschera di Dimitrios) e The conspirators (I cospiratori ...
Leggi Tutto
Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Riccardo Martelli
Associazione professionale statunitense fondata nel 1927, che raggruppa persone operanti in diversi campi dell'attività cinematografica. [...] (fondata nel 1914), fino ad allora l'unica compagnia di questo tipo, si erano successivamente affiancate tre nuove società, la WarnerBros. (1923), la Metro Goldwyn Mayer (1924) e la RKO (1928); nel 1927 la Paramount, che aveva assorbito la casa di ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] da una famiglia di ebrei polacchi, si diplomò alla Yale School of Drama per poi entrare nel 1949 alla WarnerBros. come assistente nel dipartimento animazione. L'anno successivo passò alla Metro Goldwyn Mayer, quindi si trasferì poco dopo alla ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] regista, lavorando prima per la Universal Pictures (1930-1935), poi per la Metro Goldwyn Mayer (1935-1947) e infine per la WarnerBros. (1947-1950). Tra i film da lui diretti, l'horror atipico The mummy (1932; La mummia), cui fece seguito Mad love ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] romantici, garantiti nei contratti sempre più remunerativi con la First National Pictures (1921), la WarnerBros. (1922), la United Artists (1926), e di nuovo la Warner (1929). Ab-bandonato il teatro (1925), in quegli anni raggiunse il culmine della ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] , divenuta un modello dei gangster film. Richiesto ormai dalle grandi case di produzione, lavorò soprattutto per la WarnerBros., entrando in contatto con nuovi registi. Firmò due importanti film di William Keighley sul mondo della criminalità: G ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...