Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] cinema muto allo stereotipo del 'cattivo'; siglò ben presto un contratto con la Paramount (1925-1931), per passare poi alla WarnerBros. (1931-1934) e infine, nel 1934, alla Metro Goldwyn Mayer, dove rimase fino alla fine della sua attività. La voce ...
Leggi Tutto
Crosland, Alan
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi [...] Nel 1916 realizzò il suo primo lungometraggio, The fear market, cui seguirono una trentina di film, soprattutto per la WarnerBros., nei quali dimostrò un solido mestiere, in grado di affrontare diversi generi ma senza eccellere in alcuno. Da questa ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] da altri disegnatori di cartoni animati, come nelle serie di Hanna e Barbera (Yoghi, Gli Antenati) o in quelle della WarnerBros. (Bugs Bunny, Daffy Duck).
Questa tecnica è solo una delle tante possibili per realizzare film d'animazione. I personaggi ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] 1923, dal Don César de Bazan di A.P. Dennery e P.P. Dumanoir), realizzò una serie di film eccellenti per la WarnerBros. (The marriage circle, 1924, Matrimonio in quattro; Three women, 1924, Tre donne; Kiss me again, 1925; Lady Windermere's fan, 1925 ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] da Judy Garland e James Mason (la versione più vicina all'originale, in copia restaurata, uscì nel 1983, in quanto la WarnerBros., dopo la prima uscita, ne aveva ridotto la lunghezza che era di 140 minuti). Per questo film C. delegò ad altri ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] anche con la donna che lo ha assoldato, fu trasposta per la prima volta sul grande schermo nel 1931, grazie alla WarnerBros.: The Maltese falcon (noto anche con il titolo Dangerous female) venne diretto da Roy Del Ruth, con un affascinante, anche se ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] da un biglietto della lotteria. A coronamento di un decennio di successi K. scrisse (primo film non prodotto dalla WarnerBros.) quello che può essere considerato il suo capolavoro e il miglior film statunitense del regista Max Ophuls, Letter from a ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] . Lo scarso successo commerciale del film (dovuto anche ai tagli che vi effettuò la casa di produzione, la WarnerBros.) e la mancata assegnazione dell'Oscar decretarono in sostanza la fine della sua carriera cinematografica. Tornò sullo schermo nei ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] comandante di un peschereccio in The sea wolf (1941; Il lupo di mare). Nel 1942 lavorò al suo ultimo film per la WarnerBros., Larceny, Inc. (I tre furfanti) diretto ancora da Bacon. In piena Seconda guerra mondiale si impegnò nel sostenere le truppe ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] laureato a Cambridge in Inghilterra e aver studiato alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, nel 1934 entrò alla WarnerBros. e compì un apprendistato determinante per la sua formazione, in quanto lavorò al montaggio di molti dei più importanti ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...