Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] del cinema sia a livello produttivo, sia relativamente alle sue forme espressive. A partire dagli esperimenti compiuti dalla WarnerBros. e dalla Western Electric, che portarono nel 1926 all'adozione del sistema Vitaphone, con il suono dei dischi ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per WarnerBros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] Walon Green, Sam Peckinpah; fotografia: Lucien Ballard; montaggio: Louis Lombardo; scenografia: Edward Carrere; musica: Jerry Fielding.
È il 1914, nell'Ovest americano. La banda di Pike Bi-shop vive di ...
Leggi Tutto
Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per WarnerBros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] passò a Eastwood, che intervenne attivamente con la propria casa di produzione (la Malpaso) e premette perché la Warner ingaggiasse il fidato Siegel. Oltre ad intervenire assieme al regista sulla sceneggiatura, Eastwood finì anche per dirigere un ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per WarnerBros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Anthony Burgess; sceneggiatura: Stanley Kubrick; fotografia: John Alcott; montaggio: Bill Butler; scenografia: John Barry; costumi: Milena Canonero; musica: Walter Carlos.
Londra, futuro davvero karasciò. ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per WarnerBros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] Pileggi; sceneggiatura: Nicholas Pileggi, Martin Scorsese; fotografia: Michael Ballhaus; scenografia: Kristi Zea; costumi: Richard Bruno; montaggio: Thelma Schoonmaker, James Kwei.
1970. Tre gangster sono ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] . Lo scarso successo commerciale del film (dovuto anche ai tagli che vi effettuò la casa di produzione, la WarnerBros.) e la mancata assegnazione dell'Oscar decretarono in sostanza la fine della sua carriera cinematografica. Tornò sullo schermo nei ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] comandante di un peschereccio in The sea wolf (1941; Il lupo di mare). Nel 1942 lavorò al suo ultimo film per la WarnerBros., Larceny, Inc. (I tre furfanti) diretto ancora da Bacon. In piena Seconda guerra mondiale si impegnò nel sostenere le truppe ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per WarnerBros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] Birmania, una campagna alla quale l'America in realtà prese parte solo con tremila uomini, e nessun paracadutista. La WarnerBros. affermò che l'operazione militare del film si svolse realmente, ma fu lo stesso costretta a ritirare la pellicola per ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] a Robert Mitchum, che in cambio gli offrì 15.000 dollari. A questo punto anche Wayne si dimostrò interessato, così come la WarnerBros. Ma l'attore era troppo occupato con le riprese di The Searchers di John Ford, così la parte del protagonista venne ...
Leggi Tutto
The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] Boy ‒ Il ponticello sul fiume dei guai, 1958, del 'maestro' in regia Frank Tashlin, ma soprattutto ai cartoons della WarnerBros. da cui Tashlin proveniva) e l'immagine della coppia che si allontana è suggellata, invece che dal consolatorio "The End ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...