• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [5]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia moderna [3]
Storia medievale [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Musica [2]
Storia della medicina [2]

WANG Shou-Jen

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG Shou-Jen Giovanni Vacca Filosofo cinese, nato nel 1472 in Yü-yao nel Che-kiang, morto nel 1528 in Nan-ngan nel Kwang-si. Egli ebbe anche l'appellativo Yang-ling; quindi è spesso citato come Wang [...] col buddhismo, ha preparato i Cinesi e i Giapponesi alla comprensione della civiltà europea. Le sue opere sono oggi ristampate e commentate in Cina e in Giappone. Bibl.: F. G. Henke, The Philosophy of Wang Yang-ming, trad. inglese, Chicago 1916. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANG Shou-Jen (1)
Mostra Tutti

Wang Yangming

Enciclopedia on line

Nome con cui è anche noto il filosofo cinese Wang Shouren. ... Leggi Tutto

Wang Yangming (noto anche come Wang Shouren)

Dizionario di filosofia (2009)

Wang Yangming (noto anche come Wang Shouren) Wang Yangming (noto anche come Wang Shouren) Filosofo cinese (n. Yue 1472 - m. 1529). Discendeva da un’antichissima e nobile famiglia, che aveva annoverato [...] tra i suoi membri il superbo calligrafo Wang Xizhi (321-379). Ottenuto il titolo di dottore (jinshi), di conoscenza ed azione (zhixing heyi), sicuramente l’intuizione più originale di Wang. L’attività della mente, vale a dire il pensare, è già azione ... Leggi Tutto

Wang Fuzhi

Dizionario di filosofia (2009)

Wang Fuzhi Filosofo cinese (1619-1692). Nato in una famiglia di eruditi della provincia dello Hunan, studiò giovanissimo i tredici Classici (Shisan jing) della tradizione confuciana. Visse gli anni più [...] in epoca Ming fu, secondo W. F., soprattutto il predominio della scuola filosofica di Lu Xiangshan (1139-1193) e Wang Yangming (➔) che ne aveva modificato irrimediabilmente lo spirito originario. Al Classico dei mutamenti (➔ Yijing) e al pensiero di ... Leggi Tutto

confucianésimo

Enciclopedia on line

confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è [...] che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza del buddismo, nei sistemi di Zhu Xi (1130-1200) e di Wang Yangming (1472-1528), il cd. neoconfucianesimo. L'educazione dell'individuo Il c. si rivolge soprattutto alla formazione dell'individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: NEOCONFUCIANESIMO – WANG YANGMING – DIVINAZIONE – METAFISICA – CONFUCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confucianésimo (4)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , i quali vi scorsero un prezioso strumento di governo. Oggi è generalmente preferito il confucianesimo soggettivo-intuitivo di Wang Yangming (1472-1528). Il cristianesimo fu introdotto da s. Francesco Saverio e dai suoi confratelli nel 1549. Sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Wang Shouren

Enciclopedia on line

Filosofo cinese (Yuyao, Zhejiang, 1472 - Nan'an, Guangdong, 1528), noto anche come Wang Yangming. Ebbe alte cariche ufficiali. Il suo pensiero pone la "conoscenza intuitiva" (liangzhi) come fondamento [...] della vita morale e politica. Tradotto e studiato in Giappone, è stato oggetto d'interesse anche in Europa nell'ambito della filosofia idealistica del sec. 20º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – WANG YANGMING – GUANGDONG – GIAPPONE – EUROPA

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] sulla libertà di critica personale. È pur vero che nel tempo apparvero anche filosofi confuciani con posizioni distinte: fra essi, Wang Yangming, vissuto tra il 15° e il 16° secolo, e Li Zhi (16° secolo). Con la salita al potere dell'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Scienze e tecniche in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] in luce alcun matematico. Dal punto di vista filosofico, al più celebre e influente idealista dell’epoca, Wang Yangming, si attribuisce addirittura la responsabilità di essere stato nocivo allo sviluppo delle scienze naturali e al metodo scientifico ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] delle realtà naturali rispetto al formalismo della teoria classica dello yin-yang e delle Cinque fasi della dinastia Han. Wang Yangming, che attrasse molti entusiasti seguaci in tutta la società della tarda epoca Ming, sosteneva invece che i principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali