• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [12]
Geologia [6]
Letteratura [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Musica [1]
Scienze politiche [1]
Biologia [1]
Glaciologia [1]
Temi generali [1]

Hölderlin, Friedrich

Enciclopedia on line

Hölderlin, Friedrich Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] di assumere un simile incarico. Per interessamento di Schiller, divenne precettore in casa di Charlotte von Kalb, a Waltershausen; ma fu una breve e non fortunata esperienza. Esito ancor più doloroso conseguì l'esperienza di un contatto diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA TEDESCA – SINCRETISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hölderlin, Friedrich (1)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] a due memorie, pubblicate nel 1809 e 1819, mentre un manoscritto sull'eruzione del 1801 venne pubblicato da W. Sartorius von Waltershausen. Il G. fu il primo studioso dell'Etna a stabilire con sicurezza che i vari crateri avventizi non erano, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANOLOGIA Gaetano Ponte . Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, la prima descrizione [...] hanno solo le relazioni di A. Borelli, di S. Mancini e di V. Tedeschi, che però bastarono a W. Sartorius von Waltershausen a ricostruire tutti i particolari di quella eruzione. Da questa epoca la vulcanologia dell'Etna e del Vesuvio è in buona parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIA, Giorgio. Annibale Mottana – Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti. Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] di Gottinga tenuti dai chimici Hans Hübner e Friedrich Wöhler e dai geologi Karl von Seebach e Walter Sartorius von Waltershausen. L’anno seguente ne seguì altrettanti nella Scuola delle miniere di Berlino, tutti tenuti da geologi, tra cui Justus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSEPPE DE LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] seduto meditando. Benché Gauss rifiutasse di prestare fede a questa storiella (lo racconta il suo biografo G. Sartorius v. Waltershausen), per lungo volgere d'anni quell'albero fu additato ai visitatori come una delle cose più interessanti del luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

SPADA, Lavinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada de' Medici), Lavinio Gabriella Santoncini SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici. A dodici [...] tra i quali l’arciduca d’Austria, i ginevrini Marc Pictet e Alphonse Favre, il geologo tedesco Sartorius von Waltershausen, il segretario della Società reale delle scienze di Gottinga Johann Ludwig Friedrich Haussman, lo studioso dei monti scozzesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CARMIGNANI

EISENACH

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] studî secondarî Lutero (1498-1501) e nacque J.-S. Bach. Bibl.: E. Devrient, Die Stadtrechte von E., Gotha u. Waltershausen, in Thüringische Geschichtsquellen, n. s., VI (1909), prefazione; A. Trinius, E. u. Umgebung, Monaco 1900; M. Baumgärtel, Die ... Leggi Tutto
TAGS: LUKAS CRANACH – RINASCIMENTO – TURINGIA – SVIZZERA – CHIOSTRO

Menschen am Sonntag

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menschen am Sonntag Hubert Niogret (Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] inizio per loro luminose carriere hollywoodiane. Interpreti e personaggi: Erwin Splettstösser (Erwin), Wolfgang von Waltershausen (Wolfgang), Christl Ehlers (Christl), Brigitte Borchert (Brigitte), Annie Schreyer (Annie), Heinrich Gretler (passante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GAUSS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS, Karl Friedrich Michele Cipolla Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855. Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] 1899), H. Olbers (Berlino 1900, 1909), C. L. Gerling (ibidem 1927). Bibl.: Sulla vita del G. vedi W. Sartorius v. Waltershausen, G. zum Gedächtnis, Lipsia 1856; L. Hänselmann, K. F. G., Lipsia 1878; L. Schlesinger, Der junge G., in Nachrichten d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] Cimbro, I poemi sinfonici di R. S., Milano 1926; G. Pannain, R. S., in Musicisti dei tempi nostri, Torino 1932; H. W. von waltershausen, R. S., Monaco 1921; W. Schrenk, R. S. und die neue Musik, Berlino 1924; F. Gysi, R. S., ivi 1934. Vedi inoltre l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali