• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [12]
Geologia [6]
Letteratura [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Musica [1]
Scienze politiche [1]
Biologia [1]
Glaciologia [1]
Temi generali [1]

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang Maria Piazza Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia [...] e geologia, e dopo essere stato libero docente in varie città, fu nominato nel 1847 professore di mineralogia e geologia e direttore del museo di mineralogia e paleontologia dell'università di Gottinga. ... Leggi Tutto

Credner, Karl Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Geologo (Waltershausen, Turingia, 1809 - Halle 1876), padre di Hermann e di Rudolf. Gli fu dedicato il genere di piante Credneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Credner, Karl August

Enciclopedia on line

Credner, Karl August Biblista protestante (Waltershausen, Turingia, 1797 - Giessen 1857), prof. di teologia a Jena (1830) e di esegesi neotestamentaria e storia della Chiesa a Giessen; autore, tra l'altro, di una storia del [...] canone del Nuovo Testamento (1831), in cui si avvicina alla scuola di F. Ch. Baur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTE – TURINGIA – TEOLOGIA – BIBLISTA

Kalb, Charlotte von

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Waltershausen, Franconia, 1761 - Berlino 1843). Nata Marchalk von Ostheim, nel 1783 sposò contro il proprio volere l'ufficiale Heinrich von Kalb. A Mannheim conobbe nel 1784 Schiller, [...] con il quale ebbe un'appassionata relazione, ripresa poi a Weimar nel 1787. Per sollecitazione di Schiller, negli anni 1793-94 assunse, come precettore del proprio figlio, il giovane Hölderlin, verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCONIA – MANNHEIM – BERLINO – WEIMAR

Kehr, Paul Fridolin

Enciclopedia on line

Diplomatista tedesco (Waltershausen, Gotha, 1860 - Wässerndorf, Franconia, 1944), figlio di Karl; fin dal 1885 infaticabile ricercatore negli archivî italiani, divenne ben presto uno dei maggiori studiosi [...] di diplomatica medievale; prof. a Gottinga (1895), fu chiamato (1903) alla direzione dell'Istituto storico prussiano di Roma, poi (1915) alla direzione generale degli archivî di stato prussiani, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCONIA – GOTTINGA – GERMANIA – ITALIA

Waltershausen, Hermann Wolfgang Sartorius von

Enciclopedia on line

Musicista (Gottinga 1882 - Monaco di Baviera 1954). Studiò a Strasburgo e a Monaco, e nonostante avesse perso il braccio destro in un incidente riuscì a sviluppare un'ottima tecnica pianistica. Compose 4 opere, numerosi Lieder, lavori sinfonici e da camera di stile tardoromantico. Tra i suoi scritti: Zeitgenössische Komponisten (6 voll. 1921); Die Kunst des Dirigierens (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – GOTTINGA

Sartorius, Georg Friedrich, barone di Waltershausen

Enciclopedia on line

Studioso di scienze politiche ed economiche (Cassel 1765 - Gottinga 1828); professore di filosofia e poi di politica nell'università di Gottinga, membro dell'assemblea di Hannover. Fu il primo a introdurre il pensiero di A. Smith nelle università tedesche e scrisse, con vedute originali, Abhandlungen, die Elemente des National-Reichtums und die Staatswirtschaft betreffend (1806). È autore anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – HANNOVER – CASSEL

Bechstein

Enciclopedia on line

Famiglia di studiosi e scrittori tedeschi. Matthäus (Waltershausen 1757 - Dreissigacker, Meiningen, 1822) fondò la scuola forestale di Dreissigacker, e scrisse di botanica e di zoologia; il nipote Ludwig [...] (Weimar 1801 - Meiningen 1860) fu romanziere e folclorista; il figlio di questo, Reinhold (Meiningen 1833 - Rostock 1894), fu germanista, prof. a Jena e a Rostock, editore di testi, fra cui il Tristano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – MEININGEN – BOTANICA – ROSTOCK – JENA

KEHR, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHR, Hans Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] a Berlino, poté esplicare tutte le sue qualità di grande operatore e di organizzatore divenendo noto per gli studî sull'anatomia normale e patologica e sulla tecnica chirurgica del fegato e delle vie biliari. Le ... Leggi Tutto

KALB, Charlotte von

Enciclopedia Italiana (1933)

KALB, Charlotte von Giovanni A. AIfero Nata il 25 luglio 1761 a Waltershausen nel Grabfeld, morta il 12 maggio 1843 a Berlino. Il suo nome è legato, più che all'opera letteraria, ai suoi rapporti con [...] a quella corte, per poi ritrovarsi più sola, quando il poeta si unì con Charlotte von Lengefeld. Nel 1793-94 accolse a Waltershausen, come istitutore del figlio, il Hölderlin; e si strinse più tardi a Jean Paul, che trasse da lei il modello di Linda ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali