Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] ), ispirata alle teorie di James Papez sul sistema limbico e alle ricerche di Walter Rudolf Hess, il quale aveva notato come la stimolazione di alcuni siti dell'ipotalamo, una struttura sottocorticale che fa parte del sistema limbico, inducesse una ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] , sembrano raggiungere energie dell'ordine del TeV. Si pensa che i siti di accelerazione dei raggi cosmici da ∼1 GeV a ∼100 TeV "Nature", 393, 1998, pp. 235-237.
Lewin 1995: Lewin, Walter - van Paradijs, Jan - van den Heuvel, Edward, X-ray binaries ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] la fine del secolo XIX, all’individuazione di siti archeologici in cui effettuare scavi finalizzati soprattutto alla scolastico. Un’altra ipotesi, interessante e persuasiva, è avanzata da Walter Cavini (La negazione di frase nella logica greca, in W. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] della f. contemporanea (come per es. Walter Benjamin e Gilles Deleuze), la riflessione filosofica alto, come dimostra la loro collocazione, spesso in nicchie buie o in siti inaccessibili (o quasi) alla vista. Tali opere sono dunque fatte per ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] particelle colloidali) o con un numero finito di siti attrattivi sulla superficie del colloide, riproducendo su scala 2003.
Binder, Kob 2005: Binder, Kurt - Kob, Walter, Glassy materials and disordered solids. An introduction to their statistical ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] in un orizzonte di facili attese emozionali: siti lontani e misteriosi, vicende avventurose condite spesso Roma, Istituto di studi Islamici, pp. 3-19.
Belardi, Walter (1992), Antonino Pagliaro nel pensiero critico del Novecento, Roma, Dipartimento ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] progredire delle ricerche sulla struttura molecolare e sulla farmacologia dei siti di legame. Si calcola, inoltre, che ognuno dei of medical pharmacology, 6. ed., edited by Harold Kalant, Walter H.E. Roschlau, New York, Oxford University Press, 1998. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] alle molecole è emersa nel 1964, quando Pierre Hohenberg e Walter Kohn hanno dimostrato che la funzione d'onda poteva essere atomi di rodio del catalizzatore che fanno parte di siti attivi localizzati in corrispondenza dei gradini. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] o peptide natriuretico atriale (ANP). Tra le proteine che presentano siti allosterici per il cGMP vi sono, oltre ai canali cationici CNG pp. 1159-1204.
Wosilait, Sutherland 1957: Wosilait, Walter D. - Sutherland, Earl W., The relationship of ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] nel campo delle coperture per magazzini, hangar, edifici industriali e siti di stoccaggio: tra questi, il magazzino per i sali (Congrès internationaux d’architecture moderne): Lucio Costa, Walter Gropius, Le Corbusier, Ernesto Nathan Rogers, Sven ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...