Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] vino-cibo per valorizzare anche economicamente le zone viciniori ai rinomati siti turistici della costa (fig. 4).
Alla costruzione di un percorso concettuale normativa e schema operazionale. Più analiticamente Walter Santagata (2006, pp. 1110 e segg ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] mezzo informativo) che si rivolgeva principalmente a Internet (il 49% usava siti Internet di informazione, il 23,9% i quotidiani on-line e ben la differenza fra il suo sguardo e quello di Walter Nanni, un giovane regista con cui aveva appena iniziato ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] (Novelline popolari sammarinesi, pubblicate ed annotate da Walter Anderson, 2 voll., 1927-1929).
Fiabistica e al presente.
La rete ospita attualmente un numero quasi incommensurabile di siti dedicati alle fiabe o alle novelle, sotto forma di blog, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] dell'archeologo Nikolaos Yalourise e girati nei siti archeologici più famosi della Grecia, tra cui ebbe un ruolo in Snow White and the three stooges con la regia di Walter Lang (1961), sono soprattutto da ricordare Sonja Henie che, dopo i tre ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 6° in B. alla periferia dei centri abitati anche su antichi siti funerari, come ad Autun, dove la chiesa di Saint-Pierre ingloba nascita, a sinistra, e la sua amicizia con il compagno Walter, a destra. Non si può escludere tuttavia che il programma ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Margaret Harriman nel tiro con l'arco (2 ori); del tedesco Walter Prossl (due ori nel lancio del peso, argento e bronzo nel quali Sportitalia, Eurosport e Sky Sport eventi; due siti Internet, inoltre, hanno assicurato giornalmente agli utenti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] piccolo".
Demolito lo stadio del 1913, Werner e il fratello Walter lavorarono per anni ai progetti del Campo sportivo del Reich, e del secondo villaggio degli ufficiali di gara.
Altri siti furono il Penrith lakes canoeing and rowing course, l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] - meno di un monostrato - non condensano ma occupano siti localizzati, ma da quel punto in poi la densità del 1965, pp. 442-451.
Meissner, Ochsenfeld 1933: Meissner, Walter - Ochsenfeld, Robert, Ein neuer Effekt bei Eintritt der Supraleitfähigkeit, ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] Questo sembra indicare che l'eminenza mediana è uno dei siti importanti della retroazione della tiroide sull'ipotalamo.
Controllo nervoso della p. 105.
Celis, M. E., Taleisnik, S., Walter, R., Regulation of formation and proposed sturcture of the ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1097) e a O due fortificazioni più piccole, i cui siti si conoscono solo in modo approssimativo, il Baynard's Castle (il per es. l'Apocalisse Douce.Grande influenza ebbero i dipinti di Walter di Durham, attivo dal 1265 ca. al 1300 come artista ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...