• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biologia [24]
Medicina [23]
Archeologia [12]
Chimica [11]
Fisica [11]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Storia della medicina [9]
Biochimica [8]
Astronomia [7]

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] Pincio (propr. Marco Colapietro, n. 1963), Fiona (2005) di Mauro Covacich (n. 1965), Troppi paradisi (2006) di Walter Siti (n. 1947), piuttosto che confrontarsi con i nuovi linguaggi dei media, sembrano in effetti ricavarne un quadro ambientale, un ... Leggi Tutto

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] Come giustamente sostiene il protagonista di Troppi paradisi (2006), uno dei più bei romanzi sulla televisione italiana scritto da Walter Siti, «il vantaggio della televisione è che, non presentandosi come un’opera ma come un mezzo, se ne può sempre ... Leggi Tutto

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] in maniera stralunata e impietosa (Aldo Busi, Seminario sulla gioventù, 1984), o sofisticatamente cinica e spassosa (Walter Siti, Scuola di nudo, 1995). Restano aperte, per l’Europa, molteplici altre strade, tradizioni letterarie dove, se ... Leggi Tutto

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] , di fatto, a un certo punto non capisce più chi è, e per tentare di scoprirlo ricorre a uno scrittore, il Walter Siti-personaggio che, simile in questo allo Zuckerman di Philip Roth, prova a rimettere insieme i tasselli al di là della speranza di ... Leggi Tutto

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] restando esuli in patria? Organizzare un’opposizione intransigente? Forse, però Resistere non serve a niente, come spiega Walter Siti in una spietata radiografia della nostra mutazione antropologica (nel suo romanzo edito nel 2012 da Rizzoli). Siamo ... Leggi Tutto

Guibert, Herve

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guibert, Herve Guibert, Hervé. – Scrittore, giornalista e fotografo francese (n. Saint-Cloud 1955 – Clamart 1991). Durante gli studi liceali entra in una compagnia teatrale a La Rochelle, poi si trasferisce [...] 'autofiction, che negli ultimi anni ha segnato una parte consistente delle nuove generazioni di scrittori italiani (Paolo Nori, Walter Siti, Mauro Covacich, Helena Janeczek). Nel romanzo d'esordio La Mort propagande (1977) emerge il rapporto con il ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – CYTOMÉGALOVIRUS – ROCHELLE – PARIGI – AIDS

minzolinismo

NEOLOGISMI (2018)

minzolinismo s. m. Il modo di intendere e praticare l’attività giornalistica proprio di Augusto Minzolini. • Tutto si può dire di Augusto Minzolini, detto «Minzo», tranne che sia un burocrate dell’informazione. [...] del minzolinismo, sembra il segnale di un «rompete le righe» generale, l’ulteriore episodio di una migrazione inarrestabile. (Walter Siti, Stampa, 29 giugno 2011, p. 39, Società e Cultura). - Derivato dal nome proprio (Augusto) Minzolini con l ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO MINZOLINI – NEOLOGISMO

pasolinismo

NEOLOGISMI (2018)

pasolinismo s. m. Rappresentazione stereotipica, spesso inadeguata e fuorviante, del pensiero di Pier Paolo Pasolini. • [tit.] Nuovi borgatari e vecchi borghesi / L’autore vince la scommessa e non cade [...] nel pasolinismo [testo] [...] è una delle tante storie con cui Walter Siti vince la difficile scommessa del cadere nel pasolinismo. Lo fa costruendo un romanzo che poggia su vari e differenti registri stilistici: (Ermanno Paccagnini, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – HUFFINGTON POST – CHECCO ZALONE – MAGNA GRECIA

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Svizzera è stata abitata dall’uomo già nel Paleolitico medio (siti musteriani), ma solo dopo un lungo intervallo, nel quale un processo di sprovincializzazione, ben rappresentato dall’opera di O.F. Walter, H. Meier, P. Nizon, H. Loetscher, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Firenze 1997. Valutazione economica dei beni culturali di Walter Santagata Dove finisca l'elenco dei b. c. e stati censiti 3437 musei, in maggioranza d'arte, e circa 2000 siti archeologici. Circa il 70% dei musei è di proprietà pubblica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
coattume
coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
mostrificare v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali