BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] siti nel quartiere di S. Pietro, poté svolgere presto un ruolo primario nel gioco delle fazioni comunali.
Il nonno del B., Gandolfo di Ottobono, ricopriva varie cariche nel Comune; fu "consul negociorum" nel 1191, procuratore del Comune nel 1193 e ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] di brevi «ragguagli» attorno a singoli monumenti e siti della romanità urbana e laziale (Basilica Giulia, Acquedotto nei cultori di cose romane.
Nel 1909 il cavalier Walter Regenberg della casa editrice Loescher offrì a Tomassetti l’opportunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] punto da consentire la costruzione per sintesi chimica di nuovi siti di restrizione nei vettori, o l’aggiunta di segnali di , una messa a punto dagli statunitensi Allan Maxam e Walter Gilbert e basata su un metodo di degradazione chimica, ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] degli orafi che operavano per l'abbazia di St Albans, diretti da Walter of Colchester (m. nel 1248). Sembra poi che il letterato abbia la via, così come anche, occasionalmente, ulteriori siti.Non sussistono testimonianze relative alla visita di M. ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] quattro (1968), di cui era conduttore insieme a Walter Chiari.
Il permesso per l’imitazione dei personaggi politici comici e del cabaret, Milano 2008. Oltre a una serie di siti consultabili in rete (fra cui: www.delteatro.it; www.storiaradiotv.it ...
Leggi Tutto
linguaggi di programmazione
Walter Maraschini
Come avviene la comunicazione tra uomo e computer
Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario [...] modifiche, perché permette di operare in modo simile con oggetti di tipo diverso.
Java: è un linguaggio, derivato dal C, utilizzato per costruire siti web, e ha la caratteristica di essere indipendente dalla particolare macchina in cui viene usato. ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260)
F. Canciani
Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] ma non sufficientemente pubblicati, da varí siti della Calabria; i contesti suggeriscono un Pierson Museum à Amsterdam, in BABesch, XXXIX, 1964, p. 79 ss.; E. Walter-Karydi, CVA Deutschland. München, VI, Monaco 1968, p. 23 s.; M. Robertson ...
Leggi Tutto
game design
loc. s.le m. inv. Ideazione, progettazione di giochi e videogiochi.
• «Gioca senza esagerare» è lo slogan dell’azienda [Lottomatica]. «L’obiettivo ‒ sottolinea [Marco] Sala ‒ è quello di [...] i sistemi per le macchine elettroniche e per i siti online di videopoker. Questa nuova professione si chiama game s. game ‘gioco’ e design.
- Già attestato nel Corriere della sera del 29 novembre 1999, Corriere Economia, p. 17 (Walter Minucci). ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...